#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Aprile 2025 - 14:25
18.6 C
Napoli

La promessa di Cafiero De Raho: ‘Tagliati i canali economici, Messina Denaro sarà presto catturato’

facebook
Roma suona allarme IT Alert che spaventa Cittadini e Fedeli...
La Morte del ‘Re dei Bancomat’ è un Suicidio o...
Fermati 63 pregiudicati tra Barra e San Giovanni a Teduccio
Napoli, 19enne fermato armato in piazza Salerno
La mania dei casinò online travolge la Campania: che cosa...
SuperEnalotto, Napoli sfiora il jackpot: centrato un “5” da oltre...
Napoli, 45enne muore al Cardarelli dopo un calvario di due...
Vendere argenteria di famiglia: strategie per ottenere il miglior prezzo
Napoli, scoperto ristorante horror in via Caldieri: sequestrata una tonnellata...
Pianura: aggredisce la compagna con un martello. Arrestato 50enne
Bobo Vieri, malore improvviso alle Maldive: ricoverato
Rione Sanità, inaugurato il campo di calcio regalo dei campioni...
Oroscopo di oggi 25 aprile 2025 segno per segno
Torre Annunziata, ferisce la moglie a martellate e poi si...
SuperEnalotto, estrazione del 24 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 24 aprile...
Truffano anziana a Sasso Marconi: 2 napoletani arrestati sull’A1 in...
Tragedia del Faito, conclusa l’autopsia su Carmine Parlato: funerali probabili...
Caso Alfieri, il processo si sposta a Vallo della Lucania
Jabil, ultimatum dell’azienda: scatta una nuova protesta
Aeroporto di Grazzanise, via libera al traffico civile
A Sperlonga apre la seconda sede dell’Antica Pizzeria e Ristorante...
Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie...
Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York...
Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione
Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche...
Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli
Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle...
Giardini La Mortella, Ischia: agli Incontri Musicali di Primavera il...
Europol e Sicurezza UE: Come Influisce sull’Italia

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Le reti via via sono state tagliate e si assottiglia sempre piu’ quel sostegno che ha consentito al latitante di restare ancora oggi impunito. Questo mi fa pensare che Matteo Messina Denaro sara’ sicuramente arrestato”. Lo ha detto il procuratore nazionale Antimafia, Federico Cafiero de Raho, ospite del programma ‘Siamo noi’ su Tv2000, sottolineando che “i latitanti godono di coperture e reti di sostegno. Non potrebbero esistere i latitanti se non ci fossero reti che consentono le latitanze”. Il capo della DNA rileva che di latitanti “ne abbiamo arrestati tantissimi, sia quando ero procuratore aggiunto a Napoli sia da procuratore della Repubblica a Reggio Calabria. E a Reggio Calabria non ci sono piu’ latitanti, anche se erano in latitanza da 20-30 anni. Sono stati arrestati tutti. Via via che si tagliano le reti i latitanti vengono necessariamente raggiunti e arrestati”. De Raho ha inoltre commentato la vicenda dell’uccisione a Pesaro di Marcello Bruzzese, fratello di un pentito di ‘ndrangheta: “Per Marcello Bruzzese c’e’ stata una caduta di vigilanza. Il fatto stesso che sul suo portone ci fosse il suo cognome e’ certamente un fatto grave sul quale ci sta riflettendo la Commissione e il servizio centrale. Non puo’ avvenire che un familiare o collaboratore di giustizia abbia sul suo citofono nome e cognome. La vigilanza deve essere costante. Le mafie non possono essere lasciate libere di operare come e’ avvenuto a Pesaro. E’ un dovere dello Stato impedire in modo assoluto che si possano verificare fatti di questo tipo”. “La politica – ha proseguito il procuratore – deve porsi il contrasto alla Mafia come una priorita’, cosa che oggi non c’e’. Anche se esistono gli strumenti legislativi, di Mafia bisogna parlarne e orientare qualsiasi decisione al suo contrasto. Non e’ pensabile fare una legge e tacere sul resto. Bisogna rafforzare quello che e’ il circuito di protezione della nostra economia. Il Comune che viene sciolto per Mafia, viene sciolto perche’ li’ e’ presente la Mafia. E quando sono passati i due anni la Mafia continua ad essere li’ che aspetta. Se non si bonifica il territorio e non si spezza la catena le elezioni saranno nuovamente condizionate”. Nell’intervista, de Raho evidenzia poi che “ci sono intere regioni che hanno una Mafia che non si fa piu’ sentire ma che controlla tutto. Ci sono appalti che nel momento in cui vengono assegnati finiscono per costringere l’incaricato a rivolgersi direttamente al capo Mafia. Ormai non e’ piu’ il contrario come avveniva una volta. Questo avviene nelle regioni dove ci sono le mafie autoctone: Sicilia, Puglia, Calabria, Campania. Le altre mafie, quelle che si sono infiltrate nel Centro e Nord Italia, entrano nelle economie con soggetti economici che a volte hanno la veste della societa’ a responsabilita’ limitata e a altre volte quella della societa’ per azioni che utilizza una borghesia mafiosa”. Infine il procuratore nazionale antimafia ha evidenziato la necessita’ di creare una banca dati degli appalti che consenta di individuare quali sono i soggetti che partecipano, “le nostre indagini hanno evidenziato in varie occasioni che con la regia mafiosa vengono creati dei cartelli di 30-40 e anche 70 imprese che si offrono liberamente ma in realta’ ad offrire e’ una regia mafiosa che riempie anche le offerte. E chi non entra in questi cartelli non lavora. Lo Stato deve impedire che la Mafia continui a gestire meccanismi di questo tipo”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 18:15


ULTIM'ORA


DALLA HOME


IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento