Sport

La maglietta del Vallesaccarda in una scuola della Namibia nel ricordo di Carmelo Imbriani

Condivid

Lo scorso 9 dicembre l’Ac Vallesaccarda ha festeggiato i trent’anni di attività sportiva con un’iniziativa denominata “Storie di pallone”, che ha riscosso un enorme successo. Nel corso della manifestazione, svoltasi presso l’Auditorium della Casa della Cultura “M. L. King”, sono stati proiettati video, esposte fotografie, magliette e trofei che hanno segnato la storia trentennale della società calcistica irpina, che quest’anno milita nel girone B della terza categoria. E da quel giorno continuano a pervenire presso la società presieduta da Gerardo Cipriano altri video, maglie, foto, articoli, guanti da portiere, giacconi, maglie di scuola calcio e scarpini, oggetti e indumenti che si incrociano con gli sguardi emozionati di chi queste storie le ha vissute in prima persona.

All’organizzazione della manifestazione ha contribuito anche l’Associazione Daena Anima&Immagine, presieduta da Marco Carpineto, che realizza il festival di cortometraggi “Corto e a capo”. E nel corso della serata è stato proiettato il docufilm dal titolo “Volevo essere Imbriani”, di Umberto Rinaldi per Hitch2 Produzioni, la storia e il ricordo del compianto Carmelo Imbriani, ex calciatore di Napoli e Benevento. E’ stata anche l’occasione per presentare il progetto “Un campo per Carmelo”, promosso da don Terenzio Pastore dell’Associazione “Amici delle Missioni onlus”, alla presenza di Gianpaolo Imbriani, fratello dell’amatissimo calciatore e allenatore prematuramente scomparso.

La squadra del Vallesaccarda, allenata da mister Renato Petralia, ha donato a Gianpaolo Imbriani la maglia del trentennale come simbolo della propria adesione e del proprio supporto a tutti i progetti legati al nome di Carmelo. La maglietta è poi arrivata nella città di Okahandja nella Namibia centrale, a 3318 chilometri di distanza da Vallesaccarda, in una scuola dove i giovani studenti africani hanno indossato i colori della società calcistica irpina.
Il calcio e suoi veri valori di amicizia, di condivisione, di fratellanza e di solidarietà sono diventati, quindi, i pilastri per la costruzione di un ideale ponte che ha unito l’Irpinia all’Africa nel nome e nel caro ricordo di Carmelo Imbriani.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2019 - 15:17
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49