#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 17:50
19.1 C
Napoli
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...

La maglietta del Vallesaccarda in una scuola della Namibia nel ricordo di Carmelo Imbriani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo scorso 9 dicembre l’Ac Vallesaccarda ha festeggiato i trent’anni di attività sportiva con un’iniziativa denominata “Storie di pallone”, che ha riscosso un enorme successo. Nel corso della manifestazione, svoltasi presso l’Auditorium della Casa della Cultura “M. L. King”, sono stati proiettati video, esposte fotografie, magliette e trofei che hanno segnato la storia trentennale della società calcistica irpina, che quest’anno milita nel girone B della terza categoria. E da quel giorno continuano a pervenire presso la società presieduta da Gerardo Cipriano altri video, maglie, foto, articoli, guanti da portiere, giacconi, maglie di scuola calcio e scarpini, oggetti e indumenti che si incrociano con gli sguardi emozionati di chi queste storie le ha vissute in prima persona.

All’organizzazione della manifestazione ha contribuito anche l’Associazione Daena Anima&Immagine, presieduta da Marco Carpineto, che realizza il festival di cortometraggi “Corto e a capo”. E nel corso della serata è stato proiettato il docufilm dal titolo “Volevo essere Imbriani”, di Umberto Rinaldi per Hitch2 Produzioni, la storia e il ricordo del compianto Carmelo Imbriani, ex calciatore di Napoli e Benevento. E’ stata anche l’occasione per presentare il progetto “Un campo per Carmelo”, promosso da don Terenzio Pastore dell’Associazione “Amici delle Missioni onlus”, alla presenza di Gianpaolo Imbriani, fratello dell’amatissimo calciatore e allenatore prematuramente scomparso.

La squadra del Vallesaccarda, allenata da mister Renato Petralia, ha donato a Gianpaolo Imbriani la maglia del trentennale come simbolo della propria adesione e del proprio supporto a tutti i progetti legati al nome di Carmelo. La maglietta è poi arrivata nella città di Okahandja nella Namibia centrale, a 3318 chilometri di distanza da Vallesaccarda, in una scuola dove i giovani studenti africani hanno indossato i colori della società calcistica irpina.
Il calcio e suoi veri valori di amicizia, di condivisione, di fratellanza e di solidarietà sono diventati, quindi, i pilastri per la costruzione di un ideale ponte che ha unito l’Irpinia all’Africa nel nome e nel caro ricordo di Carmelo Imbriani.


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2019 - 15:17


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento