#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 09:51
14 C
Napoli

La fusione Fincantieri-Stx France finisce nel mirino dell’antitrust europea: fuoco incrociato tra Italia e Francia

facebook
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’acquisizione di Fincantieri degli Chantiers de l’Atlantique diventano un caso politico internazionale. L’operazione economica della maggiore azienda cantieristica italiani finisce nel mirino dell’antitrust europeo gettando incertezza sui tempi di realizzazione della fusione che punta a creare un colosso della cantieristica navale capace di competere a livello mondiale. La vicenda ha creato non poche tensioni tra Italia e Francia, con i transalpini pronti a giurare che non c’è nessuna forma di ritorsione politica nei confronti dell’Italia. Il vicepremier Salvini punta il dito affermando che ciò che è accaduto è “gravissimo” e che Francia e Germania sono state “scorrette. Questo mette in discussione tutti gli accordi”. Salvini lancia un avvertimento: “non è così che funziona la libera concorrenza. Quando sono in francesi a comprare, a fare e a disfare, va tutto bene. Sono stufo e rappresento un governo che non ha più intenzione di piegarsi ad interessi economici di altri Paesi. Se l’Europa esiste ci sia parità di regole e di condizioni di mercato per tutti, altrimenti ne trarremo le conseguenze”. Di parere analogo anche il premier Conte che si dice sorpreso dalla mossa europea: “Riterrei strano che fossero imposti ostacoli. Mi auguro che non ci siano”, ha detto. La decisione dell’Ue non nasce autonomamente, ma viene da una richiesta delle autorità per la concorrenza di Francia e Germania. “Non bisogna in alcun modo vederlo come una forma di ritorsione politica”, fanno sapere dall’Eliseo. Fincantieri aveva firmato a febbraio 2018, con lo Stato francese, l’accordo di compravendita per il 50% di Stx France. A maggio l’aveva notificato alla Commissione europea, la quale aveva però concluso che la soglia di fatturato dell’operazione non aveva una “dimensione europea” tale da giustificare l’esame di Bruxelles. Ma Francia e Germania hanno invece deciso di richiamare in causa l’antitrust Ue a novembre scorso. In questi casi è prassi che la Commissione non si tiri indietro e accetti di valutare il dossier anche se nella prima analisi – meramente quantitativa, cioè sommando i fatturati – non ne aveva rilevato la necessità. A quel punto fa una seconda analisi, qualitativa. Ed è da questa che l’autorità europea ha intravisto i rischi. “La Commissione ritiene che l’operazione potrebbe nuocere in misura significativa alla concorrenza nel settore della costruzione navale, in particolare per quanto riguarda il mercato mondiale delle navi da crociera”, scrive Bruxelles, che si considera inoltre “l’autorità più idonea a valutare i potenziali effetti transfrontalieri dell’operazione”. La Commissione chiederà ora a Fincantieri di notificare l’operazione, facendo necessariamente slittare i tempi dell’acquisizione.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2019 - 21:47


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento