Incontri, azioni, spettacoli, laboratori, convegni, progetti per continuare a sognare e a rinnovarsi: il Teatro dell’Anima compie 30 anni. “La fisica quantistica ha dimostrato che se prendi 2 elettroni, poi li separi, a prescindere dalla loro distanza essi rimangono in comunicazione, ciò che accade a uno, avviene istantaneamente all’altro, questo è l’Entanglement: Intreccio”.
Intrecci non un “amarcord” di quello che è successo, ma un ponte verso il futuro dove i protagonisti che hanno intrecciato le loro storie e le loro azioni con il Teatro dell’Anima portano i loro progetti attuali, quello che stanno realizzando, le azioni che hanno in essere. Intrecci è dunque una 3 giorni rivolta a tutta la città: spettacoli, laboratori, mostre di quanti hanno collaborato con il TDA, lo hanno incontrato e vogliono ritrovarsi.
Perché lo “Scugnizzo liberato”: il Teatro dell’Anima ha sempre mosso i suoi passi in due direzioni parallele: la ricerca di strategie per il cambiamento personale e la presenza nei luoghi ove il cambiamento sociale e politico potesse avvenire: centri di quartiere, scuole, centri sociali , comunità e enti di volontariato, questi sono stati i partner preferiti dei nostri interventi; lo Scugnizzo liberato con i suoi partecipanti, i programmi, i laboratori, la sua voglia di creatività e libertà è un luogo adatto a interpretare questo ponte verso il futuro del nostro progetto. Inoltre, sono previste alcune manifestazioni parallele per i 30 anni del Teatro dell’Anima: il 18 e 19 gennaio al mattino, Anthea presenta “Nel blu dipinto di blu” – 5° edizione del convegno di arteterapia, promosso da Anthea, associazione e scuola di teatro arte terapia. Il 31 gennaio e il 1 febbraio, il Teatro dell’Anima, insieme all’Ordine degli Psicologi, presenta un laboratorio esperienziale di teatroterapia, per psicologi.
Hanno aderito a Intrecci: Rosaria Maglio, Roberta Serretiello, Pina di Gennaro, Fabiana Fazio, Marco Amendola, Enrica Buongiorno, Riccardo Pisani, Antonella Cilento, Carmelita Partini, Tina Volpicelli, Marialuisa Firpo, Tiziana Mastropasqua, Gennaro Regina, Lello Russo, Serena Cerullo, Delio Fusco, Diana Facchini, Viviana Sannino, Fabiana Masullo. Con loro collaboreranno i partecipanti dei laboratori svolti presso l’asl Napoli 1 centro, e l’Asl Napoli 2 Nord, la scuola di teatroarteterapia Anthea, A.P.D. White Cloud Studio- Napoli.
Il programma prevede:
Spettacoli alle 18.00 e alle 21.30 di ciascun giorno; laboratori ogni giorno dalle 15.00 alle 18.30; mostre per tutto il tempo di apertura di Intrecci.
Intrecci vorrebbe essere gratuito per i suoi partecipanti, o a cappello.
E’ prevista l’apertura dello spazio ristoro dello Scugnizzo liberato.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto