#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 19:42
13.6 C
Napoli
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà

Il Sappe: ‘Siamo tornati indietro di 30 anni, per il ministro Bonafede siamo agenti di custodia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna alla carica il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE contro il Ministero della Giustizia retto da Alfonso Bonafede. Sotto accusa sono le modalità di comunicazione e immagine che il Ministero riserva al Corpo di Polizia Penitenziaria.
“Siamo al ridicolo! Per il profilo ufficiale del Corpo di Polizia Penitenziaria su Facebook, che da notizia della accertata pericolosità di un detenuto del carcere di Padova sospettato di terrorismo, siamo tornati – c’è scritto testualmente – “Agenti di Custodia”. Cioè, neppure al Ministero della Giustizia ed al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria sanno come ci chiamiamo… Ma ci rendiamo conto dell’assurdità?”. E’ un fiume in piena Donato Capece, segretario generale del SAPPE. “E’ questo il nuovo corso del Ministro Guardasigilli Bonafede e del Capo dell’Amministrazione Penitenziaria Basentini, quello che ha permesso a un ex detenuto del carcere di Napoli impegnato in una fiction come comparsa di indossare la gloriosa divisa di poliziotto penitenziario (!) per delle riprese in carcere? E’ questo il livello di attenzione che hanno verso le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria, svolgono quotidianamente il servizio con professionalità, zelo, abnegazione e soprattutto umanità in un contesto assai complicato? Nemmeno sanno che il pur glorioso Corpo degli Agenti di Custodia è stato disciolto nel 1990 ed al suo posto è nata la Polizia Penitenziaria? Che vergogna.”.
Il SAPPE chiede l’immediato intervento del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e, nel contempo, rinnova la richiesta di un incontro con il Guardasigilli: “Sollecito nuovamente il Ministro della Giustizia Bonafede a convocare un incontro sul tema delle carceri che, con il crescente sovraffollamento e l’elevato numero di eventi critici, stanno tornando incandescenti”, conclude Capece. “Bonafede è opportuno che incontri quanto prima chi rappresenta le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, che lavorano quotidianamente con grande stress e disagio nelle sovraffollate carceri italiane caratterizzate da costante violenza contro gli Agenti. Vorremmo che ci ascoltasse, che sentisse l’opinione di chi in galera ci lavora tutti i giorni, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, anche alla luce di alcune decisioni del Capo Dipartimento Francesco Basentini che non ci piacciono, non sono trasparenti, non sono utili necessarie ed efficaci. Magari potremmo dare il nostro contributo per risolvere le costanti criticità di un sistema carcerario che ha bisogno urgente di interventi, anche a tutela di chi lavora in prima linea come i poliziotti”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2019 - 19:38


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento