Domenica 6 gennaio alle ore 20.00, il Nostos Teatro inaugura il 2019 con il reading clandestino MOONSHINE – the beat goes on, raccontando Fernanda Pivano. Alla Befana, primo appuntamento in intimità del nuovo anno: il Nostos si trasforma nella cambusa di una nave filibustiera, alcova di poesia e letteratura, di musica elettronica e strumentale, di fotografia e video, di rum e vino buono. Il tema della serata, tra parole in libertà e suggestioni, si ispira alla Beat Generation.
Il Moonshineè un famoso whiskey illegale che deve il suo nome alla pratica della distillazione clandestina, fatta, appunto, di notte, alla luce della luna. Allo stesso modo, tra un approdo ufficiale e l’altro, il Nostos Teatro propone l’idea di distillare parole e sonorizzazioni per estrarne performance singolari di “ora e qui” nella penombra delle sere d’inverno.
Il reading dell’Epifania sarà un viaggio ispirato alla Beat Generation, raccontando Fernanda Pivano. – Fu Kerouac per la prima volta a definire beat la sua generazione: battuti dalla società, dal consumismo, dalle guerre, dalla sete di potere. Battuti, ma in fondo beati. Pervasi da un’inquietudine pacifica ispirata dal sogno, dall’utopia, dalla speranza, sublimati dall’arte che porta “sulla strada”. La chiameranno “nuova dimensione”, un “pianeta fresco”, profumato di libertà giunto a noi attraverso lo spirito vorace ed appassionato di Fernanda Pivano– parola della Compagnia del Nostos Teatro -. Fernanda – Nanda – Pivano, con l’inquietudine del sogno ci era nata e non aveva mai tentato di domarla. Per questa sua indomita “emozione di capire” era diventata testimone, custode e interprete eletta dei poeti e scrittori Beat. Nanda non traduceva soltanto i loro testi, ne incarnava emozioni e significati reconditi. “Con l’anima sulle labbra” ci piacerebbe raccontare la storia degli occhi di Fernanda Pivano, che hanno visto da vicino quelle menti migliori di un’intera generazione. Ci piacerebbe che il legno del teatro divenisse il ventre caldo che fu l’Hotel Beat di Parigi, al 9 di Rue Gît-le-Cœur, dove il pensiero beat ebbe la sua gestazione. Da artisti, teatranti o più semplicemente liberi sognatori abbiamo un disperato bisogno di una “utopia stellare” che pacifichi la nostra inquietudine d’esser Beat generation degli anni 2000, battuta ma senza beatitudine – .
Moonshine – the beat goes on è interpretato dalla Compagnia del Nostos Teatro per la regia di Giovanni Granatina, i testi sono stati scelti da Gina Oliva, le elaborazioni sonore sono a cura di Dimitri Tetta e tutto il resto è cultura clandestina e illegale al Nostos Teatro.
Napoli – Per la terza settimana consecutiva, i dati dell’Osservatorio Vesuviano confermano una riduzione della… Leggi tutto
In un colpo da maestro che unisce il fascino esoterico con le leggende più audaci… Leggi tutto
Napoli si prepara a un'esplosione di suoni ribelli e ipnotici, con l'arpista Gianluca Rovinello pronto… Leggi tutto
Un nuovo romanzo getta ombre sinistre su Napoli: arriva "Oltre l'ombra dei colori" Carlo Morriello,… Leggi tutto
Tecnologia, decoro urbano e sostenibilità ambientale: sono questi i tre pilastri del progetto lanciato da… Leggi tutto
Nei Campi Flegrei si vive una fase di grande emergenza abitativa: a denunciarlo è la… Leggi tutto