Cultura

Il Comune di Arezzo intitola una strada a Oriana Fallaci

Condivid

Una strada intitolata a Oriana Fallaci. A ricordare la giornalista e scrittrice fiorentina è il Comune di Arezzo che proprio questa mattina, per mano del sindaco Alessandro Ghinelli, alla presenza dei parlamentari Riccardo Nencini e Tiziana Nisini, ha inaugurato la targa.
“Si tratta di un gesto di grande sensibilità da parte del Comune di Arezzo, sono molto felice che anche Arezzo abbia una strada dedicata ad Oriana Fallaci”, ha commentato Riccardo Nencini. Il sindaco Ghinelli ha spiegato che “con la scopertura della targa si completa un iter partito qualche tempo fa per l’intitolazione della strada a Oriana Fallaci. La nuova denominazione anche i soccorsi dato che la vecchia denominazione di via Trasimeno comprendeva anche questo tratto in realtà interrotto dalla ferrovia e dunque spesso foriero di errori per le ambulanze”.
Durante gli ultimi anni di vita, la posizione di Oriana Fallaci (1929 – 2006) contro l’Islam, in seguito agli attentati dell’11 settembre, fece molto discutere. Al tempo viveva a New York dove si era trasferita in seguito alla pubblicazione di “Insciallah”. Viveva in un villino a due piani di Manhattan dove si creò una specie di isolamento. I suoi dodici libri hanno venduto circa venti milioni di copie in tutto il mondo. Come reporter resterà nella storia la famosa intervista all’ayatollah Khomeini, durante la quale la Fallaci gli rivolse domande dirette sulla condizione dela donna in Iran dandogli del “tiranno”. Si tolse il chador che era stata costretta a indossare per poter incontrare Khomeini e dopo questo gesto l’ayatollah le disse che la veste islamica era per donne “perbene”, abbandonò la stanza e concluse l’intervista il giorno seguente. All’affronto della reporter, l’irritato Khomeini fece riferimento a lei chiamandola “quella donna” e indicandola come esempio da non seguire. Oriana Fallaci morì di cancro ai polmoni a settantasette anni, a Firenze come da suo desiderio: “Voglio morire nella Torre dei Mannelli guardando l’Arno dal Ponte Vecchio”. Era il quartier generale dei partigiani che comandava mio padre, il gruppo di Giustizia e Libertà. Azionisti, liberali e socialisti. Ci andavo da bambina, con il nome di battaglia di Emilia. Portavo le bombe a mano ai grandi. Le nascondevo nei cesti di insalata.”


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2019 - 16:42

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 18 febbraio 2025: previsioni astrali per amore, lavoro e salute

Scopri cosa hanno in serbo le stelle per te oggi, 18 febbraio 2025, con un'analisi… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 06:10

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37