#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
6.8 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Il 2019 inizia nel Mediterraneo con la parola indifferenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una volta, non tanto tempo fa, pensavamo che il pericolo maggiore fosse l’assuefazione. Pensavamo che la frequenza dei naufragi nel Mediterraneo potesse creare una reazione conseguente di distacco, di necessità di chiudere gli occhi. Avevamo paura che potesse diventare una abitudine vedere la morte in mare, che potessimo assuefarci all’eccesso di orrore, che potesse diventare “normale”. Ci sbagliavamo.
Il 2019 inizia con una parola: indifferenza. Non l’ha pronunciata nessuno, ma si legge nei fatti, anzi, nei non fatti. 49 persone in mare, 32 da undici giorni, in attesa di un porto sicuro. Le richieste di aiuto vengono completamente ignorate dall’Europa e quelle navi di soccorso restano in mezzo al mare a navigare lentamente senza una meta precisa.
L’anno nuovo inizia su quel movimento lento e silenzioso, immerso nel gelo del mare, diretto verso il nulla. L’anno vecchio ha accompagnato quel movimento fino qui e lo ha reso accettabile attraverso l’uso compulsivo di parole disumanizzanti che hanno consentito alla cattiveria di diventare una opzione politica consentita e, apparentemente, di grande successo.
Il vocabolario Treccani dice che l’indifferenza è uno stato tranquillo dell’animo che, di fronte a un oggetto, non prova per esso desiderio né repulsione. Il comportamento di chi, in determinata circostanza o per abitudine, non mostra interessamento, simpatia, partecipazione affettiva, turbamento.
Niente. Non fa effetto. Non ci turba. Né desiderio né repulsione. Quei volti che arrivano dal Mediterraneo non ci turbano più.
Ma è la modalità del racconto a dare forma alle cose e alle persone: rende possibile l’invasione dove i numeri dicono che non c’è; consente di percepire insicurezza mentre i reati diminuiscono; garantisce l’esistenza di clandestini da cui è necessario difendersi; permette di sminuire gli orrori inimmaginabili che l’Onu denuncia nei centri di detenzione libici.
La percezione che abbiamo del fenomeno migratorio è fondata sulla distorsione della realtà veicolata dalle parole pronunciate dalla politica. Lo scorso anno ci hanno detto che la pacchia è finita ed hanno chiuso i porti. Hanno definito smania di altruismo la passione di una ragazza rapita mentre era impegnata in Kenya ad aiutare. Hanno detto che le malattie infettive vengono trasmesse dai vestiti sporchi. Hanno definito crociera il viaggio dei barconi.
Hanno coniato un neologismo da usare come un insulto: buonismo, che la Treccani definisce ostentazione di buoni sentimenti, di tolleranza e benevolenza verso gli avversarî. Ma buonismo ha generato anche il suo opposto: cattivismo, che la Treccani ci indica come l’atteggiamento di chi, rifiutando per principio ogni ipotesi di mediazione, mira a tenere alto il livello dello scontro politico e ad alimentare i contrasti sociali.
Alimentare i contrasti sociali. Spaventare.
La paura serve a giustificare l’indifferenza per quelle 49 persone abbandonate alla deriva nel Mediterraneo nei giorni di natale, per fermare l’invasione che non c’è oggi e non c’è mai stata prima.

Da articolo 21


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2019 - 15:33


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento