#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Febbraio 2025 - 16:54
17.3 C
Napoli

Grande affluenza al Museo di Capodimonte per la prima domenica gratuita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Duemilacinquecentosedici ingressi al Museo di Capodimonte e duemilaseicentotrentotto al Real Bosco. Successo notevole al primo piano per la ritrovata Collezione Mario De Ciccio, riaperta dopo sei anni di chiusura che raccoglie oltre 1300 pezzi donati al museo dal generoso mecenate palermitano: galanterie, vetri, bronzetti, avori e smalti medioevali, paramenti sacri, tessuti e ricami, argenti di uso liturgico, bronzetti, ceroplastiche, pastori siciliani, un’importante selezione di oggetti archeologici e uno sceltissimo gruppo di maioliche e di porcellane. Molto apprezzati dal pubblico anche laCollezione Farnese, l’Appartamento Reale con il Salone delle Feste dotato di una nuova illuminazione, l’Armeria, la mostra focus L’Opera si racconta. Grande richiamo per i visitatori la mostra Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere (fino al 15 maggio 2019), al secondo piano visitata con un supplemento di 4 euro. Inaugurata poco prima di Natale, l’esposizione ha fatto uscire dai 5 depositi del museo di Capodimonte, identificati come Palazzotto, Deposito 131, Deposito 85, Farnesiano e GDS (Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, 1220 opere (tra dipinti, sculture e oggetti), circa il 20% per cento del totale delle opere in essi contenute. La mostra racconta il ruolo e la storia dei depositi tra scelte imposte dai dettami del gusto, dalla natura della collezione del museo o dallo stato conservativo delle opere. Tra le curiosità in esposizione anche la collezione di oggetti esotici provenienti dalle spedizioni del Capitano James Cook in Oceania, donati a Ferdinando IV di Borbone dall’ambasciatore lord Hamilton, Ministro plenipotenziario della Gran Bretagna: un patrimonio ancora poco studiato e che sarebbe da rapportare alle opere di uguale provenienza del British Museum di Londra. Sempre al secondo piano il pubblico ha potuto visitare la Galleria delle Arti a Napoli dal Trecento al Settecento, la mostra Incontri sensibili: Paolo La Motta guarda Capodimonte, e l’Arte contemporanea, nonché laFlagellazione di Caravaggio impreziosita da una cornice coeva. Apprezzato anche il ricco programma di attività, a cura dell’associazione MusiCapodimonte.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 7 Gennaio 2019 - 16:03

Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 16/02/2025 16:54

Categoria: Cronaca di Napoli, Flash News, Ultime Notizie

E' di 3.9 la magnitudo della forte scossa di terremoto che è stata avvertita a Napoli. Secondo quanto segnala il...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 14:30

Categoria: Cronaca di Napoli, Acerra, Flash News, Napoli e Provincia, Primo Piano, Ultime Notizie

Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito alla bimba di 9 mesi...

Continua a leggere
Cava de' Tirreni, anziano aggredito dal nipote

Pubblicato il: 16/02/2025 14:12

Categoria: Cronaca Salerno, Cava de Tirreni, Salerno e Provincia, Ultime Notizie

Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di Cava de’ Tirreni. Un uomo...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 13:49

Categoria: Cronaca Avellino, Avellino e Provincia, Flash News, Primo Piano, Ultime Notizie

Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del carcere Graziano di Bellizzi Irpino,...

Continua a leggere
Linciaggio Napoli

Pubblicato il: 16/02/2025 13:27

Categoria: Cronaca Avellino, Avellino e Provincia, Ultime Notizie

Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella notte dagli agenti della Questura...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento