#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Aprile 2025 - 09:51
14 C
Napoli

‘Gli innamorati’ di Goldoni, nell’adattamento di Antimo Casertano e Daniela Ioia, in scena al Teatro Civico 14 di Caserta

facebook
Napoli, 16enne armato con manganello telescopico nella movida del centro...
Notte di fuoco a Ercolano: ferito 26enne incensurato
Frattamaggiore, movida selvaggia: petizione – denuncia con 150 firme
Sparatoria a Monreale, due giovani uccisi e tre feriti gravi
Napoli, colpo di pistola nella notte in via Nardones
Scampia, pusher in bici arrestato dalla polizia: aveva 31 dosi...
Oroscopo di oggi 27 aprile 2025 segno per segno
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Teatro Civico 14 di Caserta, venerdì 11 gennaio (ore 21.00), Teatro Insania presenta “Gli Innamorati”. Tratto dall’omonimo testo di Carlo Goldoni, lo spettacolo andrà in scena anche sabato 12 gennaio (ore 18.00) e domenica 13 (ore 19.00). Con l’adattamento di Antimo Casertano – che ne ha curato la regia – e Daniela Ioia, in scena insieme a Teresa Raiano, Giuseppe Fiscariello e lo stesso Casertano, lo spettcolo debutta al Civico 14, nella sezione MAIEUTIKÉ pensata proprio per i nuovi progetti. Teatro Insania nasce da un’idea di Antimo Casertano, attore impegnato attualmente nello spettacolo “Fronte del Porto” con la regia di Alessandro Gassmann, di realizzare insieme a Daniela Ioia, attrice ne “Il Sindaco del rione sanità” con la regia di Mario Martone, una giovane realtà teatrale grazie alla quale realizzano e producono progetti indipendenti. Le scene sono di Flaviano Barbarisi, i costumi di Antonietta Rendina, sound designer Tommy Grieco, light designer Marco Serra. Assistente alla regia Alessio D’Andrea.
“Viviamo oggi in un’epoca in cui tutto sembra derivare da stereotipi violenti, dalla bruttezza e da fenomeni aggressivi, che non riguardano solo la violenza fisica ma anche e soprattutto quella morale, culturale ed etica – si legge nelle note di regia -. Oggi l’unico argomento di discussione, nel bene e nel male, che sembra fare presa sull’opinione pubblica è la “camorra”, la sopraffazione, la ragione del più forte e del più violento. Ma a mio parere invece è necessario tornare a parlare di cultura, bellezza, di vita, e più di ogni cosa d’amore. L’idea nasce da questa volontà: trattare un argomento che per secoli è stato il motore della vita per l’intera umanità. I più grandi filosofi, drammaturghi e sognatori hanno trattato questo argomento vitale. In ogni essere umano alberga l’amore, la morale, anche in coloro che per varie ragioni sembrano aver dimenticato oppure nascosto questo sentimento. Occorre tornare a credere che l’amore può fare notizia, forse anche più della violenza e tornare a parlarne come strumento indispensabile e diffonderlo in ogni modo. Partendo dal testo originale “Gli innamorati” di Carlo Goldoni, ho rivisto lo stesso in chiave contemporanea, calando i personaggi, il loro modo di esprimersi e le loro vicende ai giorni nostri. I veri protagonisti della commedia saranno i due servi Tognino (Tonino nel mio adattamento) e Lisetta, che vivranno in modo segreto e parallelo, la loro storia d’amore; forse in maniera anche più passionale ed intima dei due classici innamorati Goldoniani, Eugenia e Fulgenzio, che sono visti non più con lo stereotipo classico (molto probabilmente sono entrambi obesi) ma immersi anche loro nella realtà attuale. Saranno due ragazzi moderni, con i loro pregi/difetti e soprattutto i loro vizi, con le paure e le ansie che affliggono i giovani d’oggi. Anche gli altri personaggi si muoveranno in questo clima di commedia moderna, perché non bisogna dimenticare che questo era l’intento di Goldoni, una grande commedia che denunciasse i vizi dei giovani del suo tempo. Ognuno dei personaggi è mosso dall’amore e dai suoi vizi. Lo zio di Eugenia, Fabrizio, è innamorato dei beni materiali e delle apparenze. Roberto, il pretendente e spasimante di Eugenia è innamorato di se stesso, del danaro e degli affari. Eugenia e Fulgenzio sono due capricciosi innamorati del cibo e delle futilità, che non riescono a vedere oltre il proprio naso. Clorinda, la cognata di Fulgenzia è la classica donna che subisce l’amore essendo succube del marito. Gli unici due “puri” sono i due servi, Tonino e Lisetta, rispettivamente il ragazzo extracomunitario che fa le pulizie a casa di Fulgenzio e l’emigrante napoletana che lavora in casa di Eugenia. Entrambi, a differenza degli altri, si amano umilmente, senza pretese e interessi. Amano senza volere nulla in cambio, come l’amore stesso richiede. Una drammaturgia riscritta per soli quattro attori, dove due di essi interpreteranno il ruolo fisso dei due innamorati Eugenia e Fulgenzio, mentre gli altri due attori il resto dei personaggi che si muove intorno ad essi. Una riscrittura dinamica che prevede pochissimi elementi scenici, dove ciò che conta più di ogni altra cosa sono gli attori e le relazioni che intercorrono tra loro.
INFO E PRENOTAZIONI
Teatro Civico 14, Via F. Petrarca (Parco dei Pini) c/o Spazio X
t. (+39)0823.441399, info@teatrocivico14.it, www.teatrocivico14.org

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 17:44


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento