#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Febbraio 2025 - 18:14
13.7 C
Napoli

Gamberetti spiaggiati a Ischia, non è stato a causa dell’inquinamento: continuano le analisi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In relazione all’evento di spiaggiamento di alcuni esemplari di crostacei nella Baia di San Montano dell’Isola di Ischia, la Guardia Costiera, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e del Reparto Ambientale Marino, attivato, sin dalle prime notizie sull’evento, dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha completato le operazioni di monitoraggio del litorale campano che hanno confermato come il fenomeno sia circoscritto al luogo di primo ritrovamento.
In aggiunta, le prime analisi condotte dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn, in collaborazione con il Prof. L. Guglielmo dell’Università di Messina, hanno permesso di identificare con certezza che si tratta di crostacei adulti, di circa 5 cm, appartenenti alla specie Meganyctiphane norvegica, meglio conosciuta come il krill del Mediterraneo, che solitamente formano grossi banchi durante il loro ciclo riproduttivo. Questi organismi sono tipici di ambienti profondi e sciamano nuotando lungo la colonna d’acqua, raggiungendo di notte gli strati più superficiali per alimentarsi. Lo spiaggiamento che si è potuto osservare è un fenomeno anomalo ed episodico, dovuto a particolari condizioni di corrente ascensionale capaci di catapultare sulla riva tali crostacei. I ricercatori stanno approfondendo le analisi sugli organismi e sull’acqua di mare per escludere qualsiasi dubbio su possibili effetti derivanti dall’inquinamento. Allo stato attuale, appare improbabile, infatti, tale ipotesi in quanto non è stato rilevato un analogo spiaggiamento per altri organismi sensibili. E’ bene ricordare, comunque, che questa specie di crostacei non è commestibile per l’uomo a causa dell’elevata concentrazione naturale di fluoro. E’ opportuno sottolineare, inoltre, che tali organismi rappresentano un ottimo cibo per i suoi predatori naturali, come la balenottera comune che si alimenta solitamente nelle acque del canyon di Cuma. I ricercatori non ravvisano nessun legame con lo spiaggiamento del capodoglio dello scorso 24 dicembre 2018, né con altri fenomeni verificatisi a Napoli nei giorni scorsi.
La Guardia Costiera, in stretta collaborazione con la Stazione Zoologica e con gli altri Enti preposti, continuerà ad effettuare il monitoraggio delle aree costiere nell’ambito della propria attività d’Istituto per la vigilanza e la tutela dell’ecosistema marino.

PUBBLICITA

Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2019 - 18:40
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Massimo Ranieri

Pubblicato il: 20/02/2025 18:14

Categoria: Spettacoli, Ultime Notizie

Il Teatro Diana di Napoli ha comunicato l'annullamento di tutte le date dello spettacolo di Massimo Ranieri 'Tutti i sogni...

Continua a leggere
Jessica Maresca libro

Pubblicato il: 20/02/2025 18:00

Categoria: Libri, Ultime Notizie

Sabato 22 febbraio alle 17.45, si terrà presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese di Castellammare di Stabia la presentazione del...

Continua a leggere
aumento tassa sbarco capri

Pubblicato il: 20/02/2025 17:33

Categoria: Cronaca di Napoli, Capri, Napoli e Provincia, Ultime Notizie

CAPRI – Disagi e proteste sulla tratta Napoli-Capri, dove martedì scorso decine di passeggeri, tra cui il sindaco di Capri...

Continua a leggere


Pubblicato il: 20/02/2025 17:26

Categoria: Calcio, Ultime Notizie

COMO – In vista della sfida tra Como e Napoli, in programma domenica prossima, la Questura di Como ha predisposto...

Continua a leggere
Ultras Milano arrestati, l'inchiesta svela legami tra i capi delle curve e clan mafiosi di Napoli

Pubblicato il: 20/02/2025 17:19

Categoria: Calcio, Ultime Notizie

MILANO – Il Milan scende in campo contro la violenza negli stadi: il club rossonero si è costituito parte civile...

Continua a leggere

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento