#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 16:17
19.1 C
Napoli
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...

Formiche alla riscossa al San Giovanni Bosco di Napoli: erano all’interno della Rianimazione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nuovo caso formiche al San Giovanni Bosco di Napoli. E la segnalazione è arrivata ancora una volta dal reparto di Rianimazione: questa volta gli insetti sono stati trovati all’interno della stanza di isolamento del reparto di Rianimazione del nosocomio e sul letto di un paziente ricoverato. I sanitari hanno immediatamente provveduto allo sgombero della sala e al trasferimento del paziente intubato, chiudendo i locali. Tra novembre e dicembre si sono registrati altri episodi, il più clamoroso quello di una anziana paziente il cui video fece il giro del web. La procura di Napoli ha già un fascicolo aperto e si indaga anche su un possibile sabotaggio.
I carabinieri del Nas hanno più volte fatto ispezioni all’interno dell’ospedale per verificare quanto sta accadendo. A denunciare il caso, in una lettera datata 31 gennaio, è il sindacato degli infermieri Nursing Up. “La storia si ripete sempre uguale senza che nessuno provveda in maniera definitiva: nell’ospedale napoletano non sono bastate le ispezioni ministeriali delle scorse settimane per uscire dallo stato di degrado in cui versa da ormai troppo tempo. E risulta del tutto evidente in questa situazione la responsabilità della dirigenza sanitaria”, afferma il sindacato in una nota. Questa mattina, dopo l’ennesimo episodio, il consigliere della Campania Mario De Santis ha scritto al direttore generale dell’Asl Napoli 1 Mario Forlenza. “Vengo informato, in data odierna – si legge nel documento – dell’ennesima presenza di formiche nella Uoc di rianimazione del nosocomio in oggetto. Nonostante i tentativi di bonifica attuati, tocca ora constatare che non hanno prodotto il risultato anelato. Tale assunto conforma appieno la responsabilità del direttore sanitario di presidio, che doveva verificare ed ispezionare, anche sul risultato e la appropriatezza dell’intervento di bonifica attuato, cosa che ad oggi non ha mai operato”.
De Santis ricorda le “numerose segnalazioni, anche verbali – prosegue – della condizione di inquinamento della rianimazione, ma anche del blocco operatorio e della sterilizzazione”. Finite con un nulla di fatto. Per il rappresentante Nursing Up si evidenzia un caso di “mala gestione ed incapacità manageriale”. “Il San Giovanni Bosco non è nuovo a infestazioni, ormai endemiche, di ratti, topi, blatte, zanzare, sempre segnalate e più volte denunciate dal sindacato degli infermieri Nursing Up, tanto da assurgere, solo qualche anno fa, agli onori della cronaca per lo stato di degrado e incuria in cui versava l’ospedale. Ebbene – conclude la missiva – dopo l’unico intervento di accurata pulizia del nosocomio, giusto per far spegnere i riflettori, siamo oggi al punto di partenza”. Per tali ragioni il Nursing Up esorta il dg Mario Forlenza ad intervenire personalmente per risolvere la problematica, e “scongiurare il ripetersi di tali odiosi episodi”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2019 - 17:23


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento