#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
17.9 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

Feste e quattrini, ecco chi ha guadagnato…

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

E’ di 100 milioni di euro il giro d’affari della settimana legata alla festivita’ e alla tradizione della calza con i dolci della Befana per un coinvolgimento in Italia di 34 mila imprese del settore dolciario. La fotografia dello scenario economico del comparto in occasione della festa dell’Epifania arriva dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese al terzo trimestre 2018 relativi alle imprese attive nel settore dolciario tra produzione, commercio all’ingrosso e dettaglio. L’analisi di mercato, realizzata tenendo presente la produzione di prodotti da forno e farinacei, commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno, commercio al dettaglio di torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati, segnala allo stesso tempo che il fatturato annuale e’ di 5 miliardi con Cuneo al primo posto (1,6 miliardi), Bologna al secondo (413 milioni), Milano al terzo (325 milioni), Roma al quarto (213 milioni). Dal report emerge inoltre che l’impiego di personale nelle attivita’ dolciarie e’ invece di 133 mila unita’ con Roma che e’ la citta’ con piu’ addetti (6.915). Nei posti successivi della speciale graduatoria seguono Milano (5.493) Napoli (5.163), Torino (4.486) e Bari (4.161). Per quanto riguarda la maggiore concentrazione di aziende dolciarie nel territorio della penisola l’ente camerale segnala che a primeggiare e’ la Sicilia (5.298, pari al 15,5% del dato nazionale), seguita dalla Campania (3.599, 10%) e Lombardia (3.471, 10,2%). La leadership cittadina nella classifica delle imprese va a Napoli (1.849), con Roma al secondo posto (1.403) e Palermo al terzo (1.216). Milano si piazza al quarto posto con 1.134 seguita da Torino (1.018). Infine il focus della Camera di Commercio realizzato solo sulla Lombardia segnala che il fatturato di settore della regione ammonta a 15 milioni, di cui 6 milioni per Milano. Gli occupati sono invece 17mila. La presenza aziendale sul territorio vede in testa Milano (1.134), seguita da Varese (511), Brescia (479 imprese), Bergamo (433). Per Monza e Brianza le imprese sono 184. Lodi ha quasi 100 sedi di impresa specializzate. Infine, dal punto di vista dell’occupazione regionale, il primato e’ di Milano (5.493 addetti, inseguita da Brescia (2.182), Bergamo (1.971), Como (1.556) e Varese (1.316). Gli addetti riscontrati a Monza Brianza sono 1.021 e a Lodi sono 293.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2019 - 16:38

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento