#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Aprile 2025 - 22:33
13.6 C
Napoli

Ecco tutte le novità della missione della sonda spaziale Juno su Giove

facebook
Napoli, proposta per intitolare una piazza a Papa Francesco
Superenalotto: nessun “6”, ma centrato un “5+1” da oltre 600mila...
Lotto e 10eLotto, ecco i numeri vincenti di oggi 26...
Tragedia del Faito, migliorano le condizioni dell’unico superstite
La faida di Fuorigrotta: il summit tra Frizziero, Saltalamacchia e...
Tragedia del Faito, addio a Carmine Parlato: “Ora verità e...
Le vacanze dei signori Lagonia: il 2 e 3 maggio...
Napoli, carcassa di una Smart sulla spiaggia di San Giovanni...
Meteo, anticipo d’estate sull’Italia: in arrivo l’anticiclone africano
Torre Annunziata, furto in farmacia: arrestato 36enne 
Napoli, boom di visitatori al Maschio Angioino: +250% di ingressi 
Caserta, strada abusiva in area forestale: scattano le denunce
Napoli, 25enne arrestato per mandato di arresto europeo
Costa d’Amalfi, boom di presenze per Pasqua e ponte del...
Napoli, controlli nella movida del Vomero: un arresto e sanzioni...
Circumvesuviana: Allarme chiusura estiva per la Napoli-Baiano, pendolari furiosi
Mercato, droga in strada e in auto: due arresti della...
Meteo Napoli previsioni per oggi 26-04-2025
Napoli, con lo scooter di notte nello stadio Maradona: polemiche...
Roma, folla immensa per l’ultimo saluto a Papa Francesco: il...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 26 Aprile 2025
Battipaglia, madre denuncia la scomparsa del figlio: ricerche da oltre...
Il Fascino Nascosto di Napoli: Viaggio nella Galleria Borbonica che...
Arzano, cabina elettrica primaria: scatta la denuncia del consigliere Luigi...
Pozzuoli: braccialetto anti-stalking salva donna dall’ex. Arrestato
Tragedia in clinica a Caserta, 38enne muore dopo intervento estetico
Odio via social la Lombardia è in testa alle classifiche...
Incidente a Trieste: morto 46enne di Giugliano, ferito un altro...
Appello da Napoli: “Un murales per Andrea Spezzacatena”
A Massa di Somma una targa che celebra la Liberazione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo spazio ha da sempre affascinato l’uomo. Non c’è stata generazione che non sia rimasta completamente affascinata dallo spazio profondo e che non abbia voluto esplorarlo. Con i mezzi a disposizione oggi si sono raggiunti livelli davvero impensabili. Non solo si riescono a raggiungere i pianeti più vicini, ma dato a sonde altamente sofisticate siamo in grado di studiare anche pianeti molto lontano dalla Terra come ad esempio Giove. Il pianeta più grande del sistema solare è oggetto di studio grazie alla sonda inviata sulla superficie per monitorare la sua attività, Juno. Le notizie in arrivo da questa sonda aprono scenari completamente nuovi e sorprendenti su questo pianeta.

La missione di Juno

Juno è la missione programmata dalla NASA per poter studiare attraverso una particolare sonda il campo magnetico del pianeta Giove. Questa sonda avrà il compito di mantenere un’orbita polare in grado di captare al meglio tutti i segnali del campo elettromagnetico inviati dal pianeta Giove. Per maggiori informazioni sulla missione, si consiglia la lettura degli aggiornamenti sulla sonda spaziale Juno pubblicati da Scuoladelia.it, dove, oltre a saperne di più sugli obiettivi finali, sarà possibile conoscere le caratteristiche dettagliate della sonda, gli strumenti che vi erano a bordo e tutte le scoperte giorno per giorno.

La missione spaziale è partita il 5 agosto del 2011 dalla stazione di Cape Canaveral Air Force Station tramite il razzo denominato Atlas V, in Florida.

La sonda denominata Juno è stata progettata all’interno di un programma decisamente più grande che prende il nome di New Frontiers. Questo speciale programma ha la particolarità di sostenere lo sviluppo spaziale di navicelle a budget non estremamente esosi e altamente specializzate.

Juno è stata pensata esclusivamente con l’intento di studiare da vicino il pianeta Giove. I campi gravitazionali e magnetici avrebbero inviato impulsi che Juno sarebbe stata in grado di interpretare e inviare sulla terra. Per farlo essa è stata pensata appositamente per questo perché doveva essere in grado di resistere all’atmosfera particolare del pianeta Giove, alla velocità dei venti, all’opacità delle nubi che lo costituiscono e soprattutto alla temperatura.

Lo studio della magnetosfera è stato pensato tridimensionalmente. Questa missione, inoltre, è la prima diretta sul pianeta Giove che non utilizza generatori termoelettrici a radioisotopi ma bensì pannelli solari.

La sonda ha adempiuto al suo obiettivo raggiungendo Giove e ora stanno arrivando tutte informazioni sperate che lasciano davvero a bocca aperta.

Ultime novità in diretta da Giove

Le aspettative erano davvero moltissime nonostante le missioni spaziali, seppure ben progettate, possano spesso lasciare delusi. Ma non è questo il caso.

Gli studiosi che hanno duramente lavorato a questo progetto stanno ottenendo risultati molto migliori di quelli sperati. Le ultime notizie in arrivo da Juno inviano dati sull’attività vulcanica della luna Io.

Già Galileo Galilei aveva osservato i quattro satelliti di Giove, Io, Europa, Ganimede e Callisto. Lo studio della regione polare ha permesso di catturare uno dei piccoli pennacchi vulcanici fuoriusciti dalla luna. L’eclissi solare del 21 dicembre ha favorito alcuni aspetti di questa missione perché ha reso bui e meglio visibili i fenomeni in certi angoli del pianeta.

Io è il satellite più attivo dell’intero sistema solare dal punto di vista vulcanico. Infatti è stato possibile avvistare il plasma rilasciato nello spazio in grado di contribuire alla formazione delle cinture di radiazione che si trovano attorno al pianeta.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2019 - 17:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento