#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Ecco i dati di Pendolaria in Campania: tagli, inefficienze, servizi scadenti riducono i passeggeri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per i circa 308.484 mila pendolari campani che ogni giorno prendono il treno per andare a lavorare o a studiare la condizione del trasporto pubblico è sempre più insostenibile. Con risultati inevitabili. Dal 2011 ad oggi il calo dei pendolari è stato vertiginoso, passando dai 467.000 utenti a 308.484 (mentre negli ultimi anni il trend nazionale è per fortuna in risalita): in pratica un crollo del 34%. In termini pratici sono oltre 158mila i pendolari che hanno abbandonato il trasporto pubblico (buona parte riguarda la Circumvesuviana, a causa di tagli e del degrado del servizio) per i mezzi privati, che significa una stima prudente di oltre 79mila automobili che in sette anni sono ritornate a circolare sulle nostre strade, con più ingorghi e più smog.

A fotografare la situazione del trasporto ferroviario pendolare in Campania è Pendolaria, il rapporto annuale di Legambiente, presentato oggi.

In Campania – sottolinea Legambiente – dal 2010 ad oggi sono stati effettuati tagli complessivi al servizio dell’8%, mentre c’è stato un aumento delle tariffe del 48%. La Regione Campania investe ancora troppo poco per potenziare il servizio e comprare treni: la spesa nel 2017 per i pendolari è di 121,76 milioni di euro tra servizi e materiale rotabile, pari ad un totale dello 0,69% del bilancio regionale. Una spesa del tutto inadeguata perché ancora non sufficiente ad eliminare i gravi problemi che affliggono molte delle linee pendolari.
Inoltre, in Campania continua ad aumentare l’età media dei treni, nonostante segnali di investimento e dei primi inserimenti di nuovi convogli nel corso degli ultimi mesi. Complessivamente – in Campania sono 370 i treni in servizio sulla rete regionale, con una età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale di 19,8 anni, con il 65,6 % dei treni con più di 15 anni di età. Non diversa la situazione a Napoli dove sono 81 i treni metropolitani con un’ètà media del materiale rotabile di 19,8 anni; il 77,8% dei treni ha, invece, più di 15 anni. Sono 42 i tram che circolano nel capoluogo napoletano con una età media di 19,5 anni con ben il 57,7% dei tram con più di 15 anni. Nel capoluogo napoletano sono 74milioni i passeggeri annui che utilizzano la metropolitana, cifre basse rispetto i 496 milioni annui di Milano ed i 310 milioni di Roma.

“La situazione dei pendolari – ha dichiarato Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambiente – è inaccettabile e insostenibile. Un fenomeno sociale che interessa poco ma che incrocia i grandi temi dell’attualità e i problemi che vivono ogni giorno le famiglie, di contrazione della spesa per l’aumento del costo dei trasporti e in particolare proprio di quello legato all’automobile, di inquinamento e congestione delle città. Gli amministratori e l’intera classe politica sono chiamati a scelte nette, non si possono più avere tentennamenti o alibi davanti alle esigenze e ai diritti dei pendolari. Una sfida sociale, economica e ambientale: investire sul trasporto pubblico significa far crescere le persone che si spostano in treno nelle città, contrastare lo smog, avere città più vivibili e sostenibili e far risparmiare le famiglie italiane”.

Il dossier completo è disponibile a questo link: https://legambiente.campania.it/approfondimenti/2019/01/30/pendolaria-2018/

TABELLE REGIONE CAMPANIA

Età media del materiale rotabile per regione
Regione Età media materiale rotabile Treni con più di 15 anni Numero treni Differenza età media materiale rotabile 2015-2018
3) Campania 19,8 65,6% 370 +2,5
ITALIA 15,4 40,5% 3.056 -3,2

Andamento dei passeggeri/giorno su ferrovie locali e regionali
Regioni/Pr. Autonome Viaggiatori al giorno 2011 Viaggiatori al giorno 2017 Differenza %
Campania 467.000 308.484 -33,9
Elaborazioni Legambiente su dati Regioni/Province Autonome, Rapporto Pendolaria 2018

La spesa delle Regioni per il servizio ferroviario regionale 2017
Regioni e Province Autonome Stanziamenti per il servizio (mln Euro) Stanziamenti per il materiale rotabile (mln Euro) Stanziamenti sul bilancio regionale (%)
Campania 74,25 47,51 0,69

Tagli ed aumenti tariffari nel periodo 2010-2018
Regioni 2010-2018 Numero giornaliero di corse
Totale dei tagli ai servizi Totale aumenti tariffe
Campania -8,1% +48,4% 1.307
(Ente Autonomo Volturno 638,
Trenitalia 669)

LA RETE FERROVIARIA E I VIAGGIATORI NELLE REGIONI ITALIANE, 2017
Regione Estensione della rete ferroviaria regionale Numero viaggiatori/giorno Numero abbonati Gestori
Campania 1.383 308.484 144.235 Trenitalia, EAV
Elaborazioni Legambiente su dati Regioni e Province Autonome, 2018
*Inclusi altri mezzi di trasporto (trasporto su gomma, funivie etc..)

Passeggeri annui per metropolitane ed autobus/tram nelle principali aree urbane italiane
Città Passeggeri annui metro Passeggeri annui tram/bus
Napoli 74.000.000 n.d.
Legambiente, Rapporto Pendolaria 2018
*Dati riferiti alla sola rete tranviaria

Età media dei treni metropolitani per città
Città Numero treni metropolitani Età media materiale rotabile Treni con più di 15 anni
Napoli 81 19,8 77,8%
ITALIA 474 13,1 31,7%

Età media dei tram per città
Città Numero tram Età media materiale rotabile Tram con più di 15 anni
Napoli 42 19,5 57,7%
ITALIA 1.004 14 33,8%


Articolo pubblicato il giorno 30 Gennaio 2019 - 15:22


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento