Napoli, cadavere di un pony ritrovato tra i rifiuti nelle discariche sotto al Ponte Fiat nella zona industriale. Il video
La Tenenza della Guardia di Finanza di Piedimonte Matese, ha ultimato l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di due milioni di euro, avente ad oggetto le disponibilità finanziarie della Ditta Individuale ROMANO Domenico, esercente l’attività di costruzioni di edifici, già con sede in Pratella, nonché del patrimonio del titolare ROMANO Domenico.
Il sequestro preventivo disposto dal GIP di questo Tribunale si fonda sull’esito di approfondimenti investigativi delegati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere alla Guardia di Finanza in ordine alla denuncia pervenuta da parte dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Caserta, che aveva accertato che la ditta individuale ROMANO Domenico, nelle dichiarazioni fiscali annuali relative agli anni d’imposta 2014, 2016 e 2017, aveva usato crediti inesistenti per compensare effettivi debiti tributari, per il consistente importo di € 2.077.401,11, integrando, così, il delitto di cui all’articolo I0-quater d.lgs. 74/2000, ascrivibile al titolare della ditta.
Riscontrata la fondatezza della notizia di reato e svolti i conseguenti accertamenti patrimoniali finalizzati all’individuazione delle disponibilità finanziarie dell’impresa, nonché dei beni mobili ed immobili intestati e/o riconducibili al suo amministratore, è stato quindi richiesto al competente G.I.P. di ordinare il sequestro dei beni nella disponibilità dell’indagato per neutralizzare l’illecito profitto della frode.
Pertanto i finanzieri della Tenenza di Piedimonte Matese hanno ora sequestrato le liquidità presenti sui conti bancari, tre autoveicoli ed otto unità immobiliari, tra terreni e fabbricati, ubicati nella Provincia di Caserta, fino al valore complessivo dell’evasione.
Anche questo provvedimento, avente ad oggetto un’evasione di consistente importo, conferma che l’indebita compensazione di debiti tributari con crediti pregressi inesistenti, anche ceduti fraudolentemente da terzi, costituisce una delle prassi criminali evasive che si sta diffondendo anche nel territorio casertano, a contrasto della quale la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere opera quotidianamente, in stretta sinergia con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta e con l’Agenzia delle Entrate di Caserta, in attuazione anche di un apposito protocollo investigativo volto a potenziare il coordinamento dei vari presidi di legalità contro la criminalità economica, al fine di individuare tempestivamente i casi che destano maggiori sospetti di frode, in merito ai quali attivare proficue e sinergiche azioni repressive.
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto