#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 23:43
17.7 C
Napoli
Empoli-Napoli, D’Aversa: “C’è rammarico per le occasioni sprecate”
Tacconi a Napoli per omaggiare Maradona: “Un uomo pieno di...
Conte contro tutti: “Il nostro un percorso impensabile. Senza il...
Carica Politano: “Siamo forti, sogniamo lo scudetto insieme ai nostri...
McTominay: “Lukaku è il nostro leader. Il mio sogno? Vincere...
Il Napoli crede ancora allo scudetto: tris all’Empoli, l’Inter resta...
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Blitz della Polizia a Garibaldi: due arresti per droga e...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...

Controlli nelle stazioni ferroviarie, ecco il bilancio delle festività natalizie

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso delle festività natalizie appena trascorse il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania, ha  innalzato il livello di guardia intensificando ulteriormente le misure di osservazione e vigilanza già predisposte, in ragione del maggior afflusso di viaggiatori. Sia all’interno degli scali ferroviari sia a bordo dei convogli, sono stati ulteriormente incrementati i controlli di sicurezza attuati mediante dispositivi di restringimento degli accessi in corrispondenza di varchi presidiati, attraverso i quali le pattuglie della Polfer  hanno potuto monitorare tutti i visitatori in transito nelle principali stazioni campane. Parallelamente è stata intensificata la presenza dei poliziotti della ferroviaria a bordo dei treni critici e lungo le linee ferroviarie, perlustrate non soltanto con autoveicoli di servizio, ma anche con droni. Gli sforzi preventivi si sono concentrati, in particolare, nella stazione di Napoli Centrale snodo fondamentale del traffico ferroviario nord – sud, particolarmente affollato in questi giorni di esodo festivo, e nella stazione di Salerno, interessata dall’evento “Luci d’Artista”, dove è proseguita la Task Force realizzata in sinergia con la Questura di Salerno e con Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato. Nell’ambito di detta attività antiborseggio ed antiabusivismo,  diretta ad impedire che l’affollamento di visitatori potesse favorire il compimento di condotte illegali, sono stati segnalati amministrativamente 37 venditori abusivi ai quali è stata sequestrata un’ingente quantità di merce varia (accendini, calzini, ciondoli, penne, fazzoletti, alimenti e bevande) offerta in vendita abusivamente. Nel periodo dal 18 dicembre al 6 gennaio, sono stati assicurati 697 servizi di vigilanza in stazione, 147 pattuglie a bordo treno e 88 servizi antiborseggio e  lungo linea, a fronte dei quali sono stati conseguiti i seguenti risultati: 4 persone arrestate; 9.207 persone identificate; 3.948 bagagli a seguito di viaggiatori controllati; 286 treni scortati; 48 veicoli controllati; 13 persone deferite all’Autorità Giudiziaria; 62 sanzioni amministrative; 37 sequestri; 5 fotosegnalamenti; 1 minore rintracciato. In particolare, nel corso dei controlli disposti nella Stazione di Napoli Centrale, è stata arrestata per rapina impropria Roberta Aletto, napoletana pluripregiudicata, di 30 anni. La donna, dopo essersi appropriata di una cospicua quantità di alimenti – scatolette di tonno e gomme da masticare- in un supermercato presente nello scalo ferroviario, è stata bloccata dal proprietario dell’esercizio commerciale. Vistasi scoperta, nel tentativo di assicurarsi la fuga, la ladra seriale gli ha dato un morso alla mano, procurandogli graffi ed escoriazioni, ma è stata prontamente intercettata e arrestata da una pattuglia della Polfer. Sottoposta a giudizio direttissimo la ventinovenne è stata condannata a 2 mesi di reclusione. Durante servizi antiborseggio nella Stazione di Napoli Centrale, poliziotti in abiti civili, camuffati tra i turisti in partenza, hanno arrestato per furto aggravato Tarek Yacoubi, tunisino quarantaduenne pluripregiudicato. Gli agenti, insospettiti dall’atteggiamento dello straniero che si aggirava all’interno dello scalo ferroviario scrutando con insistenza i bagagli e le borse dei viaggiatori in  transito, lo hanno attenzionato a distanza, riuscendo così a coglierlo nella flagranza del furto del trolley di un viaggiatore, del quale si era appena impossessato a bordo di un treno intercity in partenza per Roma Termini. Dopo averlo bloccato gli agenti hanno avvisato il legittimo proprietario che sedeva al suo posto sul treno ed ancora non si era reso conto di essere stato derubato e gli hanno riconsegnato il bagaglio, che conteneva abbigliamento sportivo ed altri effetti personali per un valore di circa 1.000 euro, consentendogli così di proseguire serenamente il suo viaggio. Il Yacoubi, privo di documenti, è stato accompagnato presso gli Uffici del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli per gli adempimenti di rito. Sottoposto ai rilievi foto dattiloscopici, a carico del medesimo sono emersi numerosi alias e precedenti di polizia per furto, rapina ed in materia di stupefacenti. L’uomo è stato sottoposto a giudizio con rito direttissimo e gli è stato comminato il divieto di dimora nel comune di Napoli. Nei giorni scorsi a Caserta, in due distinte operazioni, erano stati arrestati D. Z., diciassettenne campano, che si era reso responsabile di una rapina aggravata ai danni di un coetaneo ed A.S. pregiudicato campano, classe 1975, che a bordo di un treno regionale Napoli – Caserta aveva rapinato un minorenne egiziano, che si era di conseguenza dovuto rivolgere alle cure del personale del 118. Tredici le persone deferite in stato di libertà: 4 inottemperanti al foglio di Via obbligatorio; 1 al divieto di ritorno nel Comune di Salerno; 1 per resistenza a pubblico ufficiale.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2019 - 18:30


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento