#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Aprile 2025 - 22:53
11.7 C
Napoli
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025
Tragedia del Faito, il sindaco di Castellammare: “Si è spezzato...
Tragedia del Faito: Vigili del Fuoco in azione per evitare...
I bambini di Scampia imparano l’educazione stradale con “Bicimparo”
Succivo, folla commossa ai funerali del 19enne Davide Carbisiero
Sversamento illegale all’alba ad Atripalda: denunciato un autista
Avellino, badante eroina sventa truffa: due arresti
Napoli, riapre il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi:...
Festival Ritrova le tue Radici a Vallo della Lucania
Tragedia del Faito, una delle vittime è Carmine Parlato, fratello...
Anacapri: ritrovato morto Daniele Vuotto, scomparso da una settimana
Funivia del Faito, il tragico precedente del 1960: anche allora...
Caduta la Funivia sul Monte Faito: 4 morti e un...
Brinkmann compie 125 anni: la storica orologeria di Napoli premiata...
Proiettile in una busta al Comando dei vigili di Bacoli....
Champions League, ecco chi può vincere adesso: le percentuali del...
Un solo biglietto per viaggiare nella storia: Pompei fa rete...
Pasqua e Pasquetta al Parco di Ercolano: un viaggio tra...
Paura sulla funivia del Faito: cade un cavo, passeggeri sospesi...
L’odissea dell’Intercity Notte 755: da Milano a Lecce, mai arrivato...
Edoardo Leo al The Space Cinema Napoli
Ritorna il Lab di cinema dell’Orientale con il docente, regista...
Napoli, sequestrata falegnameria abusiva a Bagnoli: emissioni nocive nell’aria
San Marcellino, sequestrate oltre 160 carcasse di carne: donate al...
Pasqua amara nei Campi Flegrei: turismo in calo del 20%,...
Campi Flegrei, la Cgil contro Crosetto: “No a speculazioni sul...

‘Conosci Violante?’, il docufilm di Rocco Cosentino su Violante Bentivoglio Malatesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 25 gennaio, alle ore 20.45, presso la sala cinematografica Cinecentrum di Cittadella (Padova), verrà proiettato in prima nazionale assoluta, nel corso della serata evento denominata “Conosci Violante?”, il docufilm “Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Pretorio di Cittadella”, scritto e diretto dal regista Rocco Cosentino. Il progetto-evento, che ha il sostegno e il patrocinio di importanti manifestazioni, corona un anno e mezzo di lavorazione all’interno di una interessante collaborazione già in atto tra il Comune di Cittadella (PD) e l’Associazione Culturale Officina delle Idee, la cui sede è nella città murata. Legato all’intento statutario dell’Associazione, che si propone la divulgazione di attività artistico-culturali e turistiche, è parso dunque naturale pensare di creare, unitamente ad un gruppo di professionisti del settore audio visivo del territorio, il docufilm “Violante Bentivoglio Malatesta e il Palazzo Pretorio di Cittadella”, prodotto da GoldWing Film e diretto da Rocco Cosentino. Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto, è incentrato su una figura storica femminile interessante ma sconosciuta, come quella di Violante Bentivoglio che, diventata moglie di Pandolfo Malatesta, fisserà come sua dimora una residenza ancora oggi denominata Palazzo Pretorio.
Siamo nel 1503. L’ipotesi è quella di trascorrere qualche giornata insieme a questa giovane nobildonna la cui passata quotidianità si fonderà al vivere odierno attraverso sprazzi di Medioevo, a volte allegri altre misteriosi, come del resto lo sono stati alcuni accadimenti registratisi durante le riprese. Una giornalista l’accompagnerà, indagando sul suo essere donna del Medioevo in una Cittadella divenuta odierna ma al tempo stesso culla di tradizioni, turismo e architettura. Particolarmente interessante è la parte fiction della sceneggiatura, che consente, unitamente alla ricerca storico-documentaristica realizzata con l’aiuto di esperti del territorio, una divulgazione artistico-culturale di nuova concezione. Tutto ciò, unito al marketing turistico di ultima generazione, pone sicuramente il Comune di Cittadella al centro dell’attenzione e lo rende sempre più polo di attrazione per il mercato internazionale. Il docufilm arriva al cinema dopo l’anteprima alla 75° edizione della Mostra del Cinema di Venezia, segnando, con la proiezione al cinema cittadellese, l’esordio con il grande pubblico. Particolarmente interessante diviene, nell’ambito della serata evento, il Premio “Modi Nuovi per la Cultura”, ideato in collaborazione con Modi Nuovi srl, azienda informatica veneta, leader nazionale e attiva nelle scelte di diffusione di cultura imprenditoriale, che sostiene il progetto “Conosci Violante?” affinché possa essere proposto in cinquanta tra le province italiane più importanti.
L’azienda premierà, attraverso una giuria interna formata da esperti dei vari settori imprenditoriali, gli studi commercialisti che maggiormente si sono distinti in questo ambito, per servizi offerti, metodologia e filosofia. Durante ogni serata verranno consegnati pubblicamente i prestigiosi riconoscimenti ai finalisti.

PUBBLICITA

Troupe: Rocco Cosentino (regia, soggetto, sceneggiatura); musiche (Diego D. Dimattia); Montaggio, DOP (Andrea Scopelli); Audio in diretta (Michele Secco); Ufficio Stampa (Maria Grazia Porceddu)
Cast: Violante Bentivoglio (Francesca Amodio); Giornalista (Cristina Miriam Chiaffoni); Giovane pittore (Luca Boscolo); Antiquario (Patrizio Villafranca); Assistente sul set (Giulia Pilotto); Ragazza al provino (Valentina Bivona); Segretaria/dama compagnia (Daniela Berto); Assistente di scena (Rocca Felicia Marzario); Tecnico suono (Michele Secco); Gruppi in arme e costumi (L’Arme, le Dame, i Cavalieri (Cittadella) – Compagnia d’Arme del Santo Luca).


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2019 - 16:30



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento