#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
7.7 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

Collaboratori scolastici, il Veneto dichiara guerra ai ‘bidelli’ del Sud con titoli falsi: partono verifiche e revoche

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Veneto dichiara guerra ai bidelli ‘furbetti’: un centinaio i collaboratori scolastici con contratto a tempo determinato nelle scuole del Veneto sulle quali sono in corso le verifiche per la convalida dei titoli. Il sospetto è che gran parte di essi abbiano presentato, all’atto della domanda per entrare in graduatoria, titoli fasulli o non riconosciuti. In particolare, l’attenzione è puntata sui diplomi conseguiti con punteggi altissimi in scuole paritarie, dislocate nelle province di Caserta, Salerno e Napoli.
Sarebbero rimaste inevase le richieste degli istituti scolastici presso i quali i collaboratori Ata hanno preso servizio dall’inizio dell’anno scolastico non solo in Veneto ma in molte regioni del Nord Italia. Qualora i titoli venissero ritenuti non veritieri, per i soggetti interessati dalle verifiche potrebbe scattare una denuncia per falso e la revoca dell’incarico con revisione del punteggio e la decurtazione. In un istituto comprensivo del Portogruarese, in provincia di Venezia, è già scattato il licenziamento di un bidello campano che ha assunto servizio presentando false dichiarazioni sui titoli. L’iter per la recessione del contratto non è ancora concluso, ma è stata avviata l’istruttoria che ha accertato false dichiarazioni e sulla base delle quali la scuola ha presentato denuncia alla Procura della Repubblica. “La situazione è delicata, abbiamo delle posizioni che non ci paiono regolari e per le quali abbiamo fatto segnalazione alla Procura” ha detto a Il Mattino, Anna Maria Zago, dirigente scolastica che tra titolarità e reggenza è alla guida dell’istituto comprensivo Tito Livio di San Michele al Tagliamento, dell’Isis Leonardo da Vinci e del professionale D’Alessi di Portogruaro.
“Come dirigenti scolastici procediamo con il licenziamento qualora il personale abbia acquisito il posto di lavoro grazie a titoli che non corrispondono al vero”. E nelle scuole di sua competenza, dalle verifiche obbligatorie per legge, sarebbero emerse irregolarità. “Siamo tenuti, è la legge che ce lo impone, al controllo dei titoli che hanno definito il punteggio in graduatoria – spiega la dirigente scolastica – e quando riteniamo ci siano dichiarazioni mendaci precediamo con una denuncia alla Procura. Risaliamo alla scuola che ha rilasciato i diplomi e che ha i registri con i titoli acquisiti dai propri studenti – prosegue la preside – lo stesso vale per le scuole paritarie che, qualora chiudano, devono consegnare i registri ad una scuola statale o all’Ufficio scolastico provinciale”.
Le verifiche camminano di pari passo con l’indagine in corso tra Napoli e Salerno sulle scuole che avrebbero rilasciato i titoli. Eclatante l’incendio degli archivi al provveditorato di Salerno, il 2 dicembre scorso e che secondo gli inquirenti sarebbe stato appiccato per distruggere prove contro le scuole ‘fantasma’ o che hanno ‘sfornato’ per mesi diplomi per centinaia di persone.
Il Veneto è una delle regioni che sta attuando la linea dura contro il personale Ata che è arrivato dal Sud, scavalcando di fatto, centinaia di persone in graduatoria con diplomi e qualifiche alle quali non si trova riscontro. “Il fenomeno dei collaboratori scolastici che balzano in cima alle graduatorie vantando punteggi alti c’è sempre stato, bisogna ammetterlo, solo che ora, per il numero di casi verificatisi e la provenienza da un medesimo bacino territoriale, ha assunto un rilievo mediatico e, dunque, ha attirato l’attenzione. Non a caso le prime denunce alla Procura su titoli sospetti sono partite proprio da scuole venete e in particolare del Veronese” dice Augusta Celada, il nuovo Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto. Il direttore però non conferma la circostanza che un bidello con diploma fasullo sia stato licenziato.
“A noi, ad oggi, non è ancora stato notificato nulla, in ogni caso l’assunzione a tempo determinato del personale Ata, che comprende amministrativi e collaboratori scolastici, e quindi anche il licenziamento, che è previsto in caso di produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti al momento della stipulazione del contratto, è notificato dal dirigente scolastico responsabile della struttura all’ufficio per i procedimenti disciplinari, quindi la questione compete in primis ai dirigenti scolastici”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2019 - 09:07


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento