foto di repertorio
La Mafia “si combatte ogni giorno per strada, si combatte pero’ con una politica che voglia veramente combattere le mafie” e “bisogna ricominciare dal lavoro, perche’ il lavoro e’ un diritto e non e’ un favore. Ecco perche’ io penso che sia fondamentale un sindacato forte come la Cgil che e’ una delle istituzioni democratiche in un momento cosi’ complesso del nostro Paese”. Cosi’ a Bari il giornalista Paolo Borrometi, presentando il suo libro “Un morto ogni tanto” durante la seconda giornata dei lavori del congresso nazionale della Cgil. “Purtroppo – ha detto il giornalista sotto scorta – il tema delle mafie negli ultimi anni e’ scomparso dall’agenda politica. Qualcuno pensa che le mafie siano state sconfitte con gli arresti eccellenti, invece drammaticamente non e’ cosi’. Le mafie sono nella vita quotidiana di ognuno di noi e io in questo libro cerco di raccontarlo con nomi e cognomi, perche’ non basta piu’ dire che la Mafia fa schifo. Lo diceva il presidente della Regione Siciliana che poi e’ stato condannato per reati di Mafia, cioe’ Toto Cuffaro”. “Oggi – ha detto – bisogna fare i nomi e cognomi e bisogna fare delle politiche volte al lavoro, ad esempio che possano veramente liberare i cittadini dal giogo mafioso”.
Due uomini, originari di Napoli, sono stati arrestati dalla Polizia Stradale di Frosinone con l’accusa… Leggi tutto
La salma di Carmine Parlato, il macchinista 59enne deceduto nel crollo della funivia Faito lo… Leggi tutto
Capaccio – Sarà il Tribunale di Vallo della Lucania a celebrare il processo relativo ai… Leggi tutto
Marcianise - Clima di alta tensione nello stabilimento Jabil di Marcianise, dove un "ultimatum" aziendale… Leggi tutto
Là dove il gusto incontra il mare: apre a Sperlonga la seconda sede dell’Antica Pizzeria… Leggi tutto
A Torre Annunziata prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per supportare le famiglie più fragili. Sotto la… Leggi tutto