Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro: il 16 gennaio tavola rotonda in Seminario

Condivid

L’incontro, organizzato per mercoledì 16 gennaio, alle ore 10.30 presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile di Aversa, rientra nel ciclo di conferenze ideato dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Rafforzare la cultura e la sensibilità nella tutela di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico. Con questa finalità, l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, il ciclo di conferenze “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi, gli Uffici Giudiziari, le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali e l’Università.
La Conferenza, come negli altri appuntamenti del ciclo avviato il 10 ottobre scorso ad Ancona e che si chiuderà a Torino il 24 gennaio, s’intitola appunto “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro”, e si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Diversi i relatori che saranno chiamati ad intervenire ciascuno su uno specifico argomento d’interesse: l’architetto Salvatore Buonomo, Dirigente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento, sulla “Importanza della catalogazione per una efficace azione di tutela del patrimonio culturale”; il dottor Fabio Sozio, Sostituto Procuratore – Procura di Napoli Nord, sulla “Contraffazione di opere d’arte e beni archeologici: aspetti penalistici”; il profrofessor Raffaele Aveta, Dipartimento Giurisprudenza Università Vanvitelli di Caserta, sulla “Circolazione dei beni culturali ecclesiastici”; Monsignor Ernesto Rascato, Delegato Beni Culturali della Conferenza Episcopale Campana, sugli “Strumenti di prevenzione e di tutela”. A moderare la tavola rotonda sarà il Capitano Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, che relazionerà anche sul tema “L’Arma dei Carabinieri nella tutela dei beni culturali ecclesiastici”. Previsti anche i saluti di S.E.Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, della dottoressa Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli Nord, del dottor Francesco Greco, Procuratore della Repubblica di Napoli Nord, e della dottoressa Maria Utili, Direttore Segretariato Regionale del MiBAC per la Campania. Al termine della conferenza ci sarà la possibilità di visitare un’esposizione di opere ecclesiastiche (sculture, dipinti e marmi) ritrovati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale nel corso degli anni (dal 1980 ad oggi). L’iniziativa vuole dunque focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici. Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” sarà declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore. Infine, il ciclo di conferenza rappresenta un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2019 - 13:22

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Acerra: carabiniere si toglie la vita in caserma con l’arma di ordinanza

Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:16

Morte di Papa Francesco: l7 giorno di lutto nazionale in Argentina e 3 in Spagna

L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 13:03

Antonio Conte Pronto a Lasciare il Napoli? Scudetto o Colpa di ADL Cosa Bolle in Pentola

Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:12

Pasquetta a Napoli, Previsioni Meteo : Occhio agli sbalzi termici

Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 12:03

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 21 Aprile 2025

Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:52

Morte Papa Francesco, la FIGC rinvia tutte le partite in segno di lutto

Roma – La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha disposto il rinvio di tutte le… Leggi tutto

21 Aprile 2025 - 11:51