“Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” è il titolo del ciclo di conferenze che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana e il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale hanno promosso, a livello regionale, in collaborazione con le Conferenze Episcopali Regionali, le Diocesi e le articolazioni del Ministero per i beni e le attività culturali, al fine di rafforzare la cultura della tutela e la sensibilità nella salvaguardia di uno dei più importanti settori del patrimonio culturale nazionale: quello ecclesiastico.
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della pluriennale fruttuosa collaborazione tra CEI e MiBAC e nell’alveo della sinergia che, parimenti, caratterizza l’operato delle Soprintendenze, degli Uffici diocesani per i beni culturali e l’edilizia di culto e delle articolazioni territoriali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, vuole focalizzare l’attenzione sul fenomeno dei furti e dei danneggiamenti in danno di chiese e luoghi di culto ove la fragilità del patrimonio culturale è ulteriormente messa a repentaglio dalla fruizione devozionale e liturgica dei beni ecclesiastici.
Grazie alla pluralità di visioni, assicurata da illustri relatori provenienti dal mondo ecclesiastico, giudiziario, ministeriale, accademico e operativo, il tema “Beni culturali ecclesiastici, tutela e protezione tra presente e futuro” è declinato in tutte le sue sfaccettature, con particolare focus sulle buone pratiche e le criticità del settore.
Gli eventi rappresentano, infine, un’ulteriore qualificata occasione per sostenere le attività di catalogazione del patrimonio culturale ecclesiastico, da tempo promosse dalla CEI, e per diffondere i consigli contenuti nella pubblicazione “Linee guida sulla tutela dei beni culturali ecclesiastici” realizzata, nel 2014, dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.
La conferenza, per la regione Campania, si terrà ad Aversa il 16 gennaio 2019 alle ore 10:30, presso la Pinacoteca del Seminario Vescovile del luogo.
L’incontro sarà aperto con i saluti di S.E. Monsignore Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, della Dottoressa Elisabetta Garzo, Presidente del Tribunale di Napoli-Nord, della Dottoressa Maria Utili, Segretario Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali per la Campania e del Dottor Francesco Greco, Procuratore della Repubblica di Napoli-Nord.
Interverranno, quali relatori, l’Architetto Salvatore Buonomo, Dirigente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento; il Dottor Fabio Sozio, Sostituto Procuratore – Procura di Napoli Nord; il Professore Raffaele Aveta, Dipartimento Giurisprudenza Università Vanvitelli di Caserta; Monsignore Ernesto Rascato, Delegato Regionale della Conferenza Episcopale Campana e il Maggiore Giampaolo Brasili, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.
Al termine della conferenza si potrà visitare un’esposizione di opere ecclesiastiche (sculture, dipinti e marmi) ritrovati dal Comando Tutela Patrimonio Culturale, dal 1980 ad oggi, e si terrà la cerimonia di restituzione di un Missale disperso nel periodo compreso tra il 2013 e il 2015 dall’Ente Morale Fondazione Canonico Giuseppe di Aversa.
Ora di ansia ad Orta di Atella per la scomparsa di Ciro del Gavio. Il44enne… Leggi tutto
Friedrich Merz, leader della CDU e prossimo cancelliere tedesco punta alla Grosse Koalition con i… Leggi tutto
L'Inter si prepara ad affrontare un momento cruciale della stagione, con lo scudetto nel mirino… Leggi tutto
Si allunga la lista delle vittime del software Graphite, prodotto dall’azienda Paragon Solutions, utilizzato per… Leggi tutto
Bacoli "Grazie al Piano Urbano Integrato che abbiamo presentato come Città Metropolitana per l'area giuglianese-flegrea… Leggi tutto
ìE' scomparsa Roberta Flack, la suadente voce di ' Killing Me Softly with His Song,… Leggi tutto