#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Febbraio 2025 - 21:52
10.4 C
Napoli

Auto con targhe estere, sequestri della finanza a Caserta ed Aversa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta. I Baschi verdi della Compagnia Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Aversa hanno elevato le prime multe ai conducenti italiani trovati a circolare con auto con targa straniera senza alcun documento giustificativo. Sequestrate le prime auto a Caserta e Aversa.
Come noto, il โ€œdecreto sicurezzaโ€ ha innovato lโ€™art.93 del Codice della Strada, vietando ai soggetti residenti in Italia da oltre sessanta giorni di circolare con un veicolo immatricolato allโ€™estero, a meno di non esibire la documentazione attestante la riconducibilitร  del mezzo ad una societร  di leasing o ad altra impresa estera senza sedi effettive in Italia, unitamente alla specificazione del titolo e della durata della disponibilitร  dellโ€™auto in capo al conducente.
Tale provvedimento si รจ reso necessario per arginare un fenomeno che, anche e soprattutto nella provincia casertana, era divenuto diffusissimo, ossia quello di circolare con auto immatricolate allโ€™estero e magari intestate a societร  italiane o estere che ne schermavano lโ€™effettiva proprietร  in capo al conducente, non solo per risparmiare sul pagamento dellโ€™imposta di bollo e sulle tariffe assicurative, ma anche al fine di garantirsi di fatto una sorta di impunitร  rispetto alla contestazione delle violazioni al codice della strada.
Centinaia sono le auto, soprattutto di lusso, immatricolate per lo piรน nella Repubblica Ceca o in Polonia, non riconducibili agli effettivi proprietari, che circolano negli ultimi anni nei centri urbani della provincia senza alcun rispetto delle zone a traffico limitato, sostando selvaggiamente in doppia fila o senza pagare il ticket e, purtroppo, sfrecciando molto spesso oltre i limiti di velocitร . Un atteggiamento irrispettoso delle regole di civile convivenza rispetto al quale gli Organi accertatori avevano finora delle โ€œarmi spuntateโ€.
Solo qualche settimana fa, ad esempio, sui quotidiani locali si leggeva dellโ€™iniziativa del Comune di Caserta di esternalizzare a favore di una ditta specializzata il servizio di riscossione delle circa tremila contravvenzioni elevate lโ€™anno ai conducenti di auto con targhe straniere e che rimanevano nei cassetti degli uffici dopo lโ€™infruttuoso tentativo di notificarle al trasgressore.
Dโ€™altra parte le ispezioni tributarie eseguite negli ultimi anni nei confronti delle societร  con sede nella provincia di Caserta che operano nella compravendita o nel noleggio di tali mezzi hanno confermato lโ€™opacitร  dellโ€™intera catena commerciale e la commissione di articolate frodi allโ€™Iva anche attraverso lโ€™interposizione fittizia di societร  estere create e gestite a tal fine dagli stessi italiani che poi โ€œpiazzanoโ€ le auto sul mercato locale.
Venendo quindi ai sequestri di questi giorni, tra i primi ad incappare nelle maglie strette delle nuove disposizioni di legge รจ stato un trentenne casertano che domenica sera aveva parcheggiato in doppia fila su Corso Trieste in Caserta una fiammante Audi RS3, del valore di oltre 50.000 euro con targa tedesca. I successivi approfondimenti hanno permesso di accertare che il mezzo era stato noleggiato a lungo termine da una societร  italiana specializzata nel settore ed รจ cosรฌ scattata la sanzione amministrativa di 720 euro e il sequestro amministrativo del mezzo. Il conducente o la societร  di noleggio avranno ora 180 giorni di tempo per immatricolare lโ€™auto in Italia o per trasportarla fuori dal territorio italiano, altrimenti si procederร  alla confisca definitiva.
Verbalizzato nei giorni scorsi anche un venticinquenne a bordo di unโ€™autovettura con targa rumena e ieri sera, invece, analoga sanzione รจ stata comminata ad una donna che circolava nel centro di Aversa con un automezzo con targa spagnola.
Ma lโ€™attivitร  delle Fiamme Gialle non si fermerร  alla sola contestazione delle violazioni al codice della strada, ma, almeno nei casi di auto di lusso, le pattuglie operanti procederanno a trasmettere i dati dei relativi conducenti ai colleghi dei Reparti territoriali che operano a contrasto dellโ€™evasione fiscale, al fine di verificare la congruitร  del possesso di tali automezzi con la situazione reddituale dichiarata al Fisco da parte dei โ€œfurbettiโ€ della strada.
Lโ€™attivitร  in parola si inserisce negli sforzi costanti compiuti dai finanzieri del Comando Provinciale di Caserta, in coordinamento con le altre Forze di Polizia e con le polizie locali, al fine di garantire il rispetto della legalitร , il decoro e la sicurezza dei centri urbani. Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2019 - 11:36

facebook

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento