Cronaca

Arzano, Cemento&Camorra, i referenti del clan Moccia in fibrillazione: è caccia all’architetto della camorra

Condivid

Arzano. Cemento & camorra, città sotto scacco. I referenti del clan Moccia in fibrillazione: è caccia all’architetto della camorra. Basta toccare i fili giusti per scatenare il “sistema” fatto da tecnici, amici degli amici, politici e imprenditori che in questo momento sarebbero impegnati in importanti operazioni di riciclaggio e gestione e controllo del territorio proprio come fanno i gruppi malavitosi con tanto di “affiliati” nei vari settori della società civile da utilizzare a secondo dell’obiettivo da colpire. Nulla deve sfuggire e nessuno deve parlarne o ostacolare il fiume di soldi in giro per Arzano. Non bisogna profferire parola alcuna pena il linciaggio o l’intimidazione. Le operazioni proseguono e sono proseguite in questi anni sotto gli occhi di tutti nonostante vi siano a corollario interrogazioni parlamentari e un intero capitolo dedicato, proprio nel decreto di scioglimento del 2015 in cui il Ministero dell’Interno scrive che: ”Ulteriore elemento di concretezza evidenziato dalla commissione d’accesso riguarda la vicenda del frazionamento di un’area di proprietà di un gruppo immobiliare, riconducibile allo stretto collaboratore del sindaco, di cui si è già riferito, il quale per altro risulta, secondo quanto emerge dalla relazione prefettizia, in stabili contatti con ambienti legati alla criminalità organizzata e in particolare al clan egemone. Attraverso il frazionamento del terreno in lotti e la cessione di quote societarie tra aziende collegate, è stata inequivocabilmente realizzata una lottizzazione abusiva cartolare, tollerata dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, non ha disposto i dovuti controlli finalizzati all’adozione dei provvedimenti di demolizione. Ancor più grave appare la circostanza che la stessa società ha ottenuto un’autorizzazione per lo svolgimento di un’attività commerciale, in assenza dei presupposti di legge, grazie all’inerzia dell’amministrazione”. Insomma, come se nulla fosse cambiato, i poteri forti vanno avanti e in molti giurano che se dovessero saltare le operazioni da milioni di euro, vi sarebbero contraccolpi inimmaginabili. Nonostante la corsa ai ripari.

 Luca Rossi


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2019 - 17:17

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Caso scommesse, il sistema smascherato: calciatori pagavano i debiti con finti acquisti di lusso

L'inchiesta della Procura di Milano, che ha messo nel mirino un giro di scommesse illegali… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 17:36

Quarto, omicidio di Antonella Iaccarino, la difesa in aula: “Riccio non voleva uccidere”

Napoli – Un’aula di tribunale carica di tensione, un processo segnato dal dolore e una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 17:22

Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi moderni

Conosciuto fin dall'antichità per le sue affascinanti proprietà, il loto blu (Nymphaea caerulea) è una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:53

Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni urgenti”

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dalle associazioni dei tassisti, dei consumatori e… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:39

Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo aiutò a pagare i debiti”

Il caso delle scommesse illegali che sta scuotendo il calcio italiano si arricchisce di nuovi… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:30

San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore

Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli, Fabrizia Fiore, ha convalidato l'arresto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:14