Un’indagine Eurostat rivela che ogni lampada a LED da 10 Watt può fare risparmiare circa 10,00€ all’anno sui costi totali della bolletta elettrica.
Come risparmiare sulla bolletta della luce
In Danimarca, Germania e Belgio, l’energia elettrica costa meno. L’Italia, invece, è uno dei Paesi europei in cui i consumi superano di parecchio i livelli standard, facendo lievitare le bollette della luce.
Tali valori dipendono, sostanzialmente, dalla scarsa produzione locale e quindi dalla forte dipendenza dai mercati esteri. Per risparmiare sulla bolletta, cambiare continuamente gestore serve a poco.
I reali consumi, infatti, sono gravati da tasse e accise varie, di competenza statale e quindi uguali per tutti (come ad esempio il canone della TV).
Sottoscrivere un contratto con tariffa bioraria può ridurre i consumi e risultare utile all’ambiente.
L’energia elettrica non è stabile come invece accade per il petrolio, per cui consumarla in una fascia oraria in cui la richiesta è minima evita inutili dispersioni ma ha anche i suoi svantaggi. La maggior parte degli elettrodomestici, infatti, deve essere attivati per forza di cose tra le 19 e le 8 del mattino. Ciò significa pagare di più durante le restanti ore della giornata e inimicarsi i vicini di casa, specie se si vive in condominio.
L’unica soluzione ammissibile è l’impiego di lampadine con tecnologia a LED (acronimo di Light Emitting Diode). Di facile accesso, sono molto convenienti non solo dal punto di vista dei consumi, ma anche sotto il profilo economico.
Lampadine a LED: i principali vantaggi di questa nuova tecnologia
Le lampadine a LED rappresentano un’evoluzione dell’illuminazione. Molto più efficienti di una classica lampadina a incandescenza, per funzionare sfruttano le caratteristiche di particolari diodi semiconduttori che vengono azionati da un circuito elettrico e non da un filamento oppure un gas.
Sono capaci di emettere dei fotoni, dai quali ne scaturisce un’illuminazione sempre più similare a quella ottenuta delle lampade tradizionali CFL. Fino a qualche anno fa, infatti, producevano solo luce fredda che regalava all’ambiente un’atmosfera asettica e surreale, non apprezzata da tutti.
Attualmente, le luci a LED sono impiegate per infinite e creative soluzioni: integrano l’illuminazione nelle abitazioni, nelle città, nelle attività commerciali e perfino nelle automobili. I LED sono destinati a sostituire definitivamente le classiche lampade a incandescenza e a fluorescenza (compatte oppure a neon).
Le luci a LED garantiscono svariati vantaggi:
Tipologie di lampadine a LED
Le lampadine a LED sono disponibili in diversi formati e colori, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Vanno scelte in base all’intensità, al design, alla qualità della luce e alla potenza. Perciò si hanno:
La tecnologia a LED consente di ottenere un importante risparmio energetico, fino al 90%. Inoltre, chi decide di sostituire il proprio impianto elettrico tradizionale con uno a LED potrà usufruire del vantaggioso Ecobonus statale che rimborsa fino al 65% della spesa totale sostenuta per l’adeguamento.
Come adeguare l’impianto elettrico di casa o degli esercizi commerciali
Le abitazioni, gli uffici o le attività commerciali provvisti di impianti già a norma, potranno immediatamente usufruire dei vantaggi delle lampadine a LED solo sostituendole alle lampadine ad incandescenza o a fluorescenza.
Le lampade a LED, infatti, sono standardizzate sui tradizionali attacchi grandi (E27) oppure piccoli (E14), e richiedono un’alimentazione di appena 230 V. Risultano compatibili con la maggior parte degli attacchi, in modo da poter essere sfilate e infilate con facilità.
I LED, a differenza delle classiche lampadine, non producono calore, per cui possono essere installati in prossimità di pareti, a contatto con plastica, legno oppure oggetti sensibili che temono le alte temperature.
La tecnologia a LED garantisce un’illuminazione più forte delle tradizionali lampadine a neon oppure a incandescenza. I LED possono essere contenuti in strisce adesive generalmente impiegate per delimitare un perimetro oppure per realizzare un percorso illuminato (scopri quelle di Luceled).
I tubi possono misurare da uno a cinque o più metri. Hanno un voltaggio da 12 a 24 Watt, e una potenza di 150 W. Sono disponibili in commercio in diverse tonalità tra cui: bianco caldo, naturale oppure freddo; RGB (Rosso, verde e blu); luce calda; solo verde, solo blu o solo rosso.
L’illuminazione a LED, inoltre, è modulabile; in altre parole, può essere regolata a piacimento, conferendo effetti visivi creativi anche mediante un telecomando a frequenza, senza fili.
Tuttavia, non sempre la tecnologia a LED può essere facilmente installata da sola e, a volte, richiede la competenza e il supporto di un tecnico elettricista. In compenso, però, non necessita di alcuna manutenzione per almeno 15-25 anni.
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto