#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 15:45
22.6 C
Napoli
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...
EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del...
Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti
Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure
Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre...
Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato...
A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non...
Grande successo per I Capolavori di Nessuno la mostra di...
Serie A, gli arbitri per la 33ª giornata: Colombo per...
Terza edizione di Omissis scatena polemiche tra drammaturghi nazionali e...
Camorra, morto il boss pentito Luigi Cimmino
Pozzuoli, brutale pestaggio a un 60enne: due giovani fermati per...
Scafati è Cultura, fino a luglio parole e libri in...
Trianon Viviani, omaggio a Nino Taranto: l teatro della Canzone...
Marano, cade con lo scooter e poi aggredsice personale ambulanza...
Arzano, tentata estorsione a un autolavaggio: arrestato 43enne
Tentata rapina a un ristoratore di Valmontone: arrestati imprenditore e...
Furto al supermercato nell’Avellinese: arrestati due uomini senza fissa dimora
La rabbia di Dalma Maradona: “Mio padre lasciato a morire...
Giugliano, fuga in scooter contromano (e senza casco): denunciati due...
McTominay, cuore azzurro: “Napoli, ti porto lo scudetto”
Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito...
Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Teano, “No al mostro ecologico”: in Consiglio Comunale il prossimo 12 dicembre faccia a faccia con le Associazioni Ambientaliste

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Teano. “No al mostro ecologico”: in Consiglio Comunale il prossimo 12 dicembre faccia a faccia con le Associazioni Ambientaliste. Nell’area dalle fonti del Riardo in acque purissime si sono insediate Ferrarelle, Natia e Santagata con centinaia e centinaia di dipendenti. In località S. Croce di Teano, si vorrebbe realizzare uno dei più grandi impianti a livello nazionale, con migliaia di tonnellate al giorno di materiali tossici gestiti dalla società Ge.S.I.A. S.p.A.Da premettere che parte del territorio di Teano rientra nel Parco Regionale di Roccamonfina e il suo territorio è considerato, nei vari Piani della Regione e della Provincia, come zona naturalistica, di valore agricolo e paesaggistico, con limitata edificabilità.
Un’area incontaminata tra le rocce vulcaniche del Roccamonfina e del monte maggiore, tra i comuni di Riardo e Teano. Dove sorge l’Oasi Ferrarelle FAI di Riardo
L’azienda che in collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano), ha un’oasi di ben 145 ettari, di cui 88 adibiti a coltivazione biologica, nei pressi delle fonti delle acque minerali Ferrarelle, Natia e Santagata. Un’area incontaminata tra le rocce vulcaniche del Roccamonfina e del monte maggiore, tra i comuni di Riardo e Teano. Il FAI che ha patrocinato questa importante opera di riqualificazione e valorizzazione ha messo a disposizione di tutti l’Oasi Ferrarelle di Riardo. Gli scopi principali sono: la valorizzazione paesaggistica, la conservazione della biodiversità, la tutela dell’acqua come bene prezioso di straordinaria importanza, la conoscenza di questa splendida zona naturale attraverso visite guidate e varie attività (didattiche, ludiche, culturali, gastronomiche). Su tutta l’area dell’Oasi sono presenti solo colture gestibili con l’acqua, come gli ulivi, che non hanno bisogno di pesticidi e le cui radici danno grande compattezza al terreno. Tutto ciò per garantire la purezza naturale della zona e non interferire sulle falde acquifere sottostanti. Nell’oasi si trovano anche vaste aree boschive di querce e castagni. Tra le colture sono presenti anche il nocciolo, il ciliegio, oltre alla tradizionale mela “annurca”. L’area ospita, inoltre, specie faunistiche, come uccelli rapaci ed aironi, e le api. Da quest’ultime, attraverso la pratica dell’apicoltura, viene prodotto il miele. A far da chiosa a queste stupende terre L’area vi è anche un notevole interesse archeologico, per i resti di un grande complesso termale di età imperiale in località S. Croce. Tutta l’area assume anche una forte valenza urbanistica collocandosi a pochi metri dalla vasta area archeologica della città antica di Teanum Sidicinum.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2018 - 14:24


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento