#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 21:01
23.3 C
Napoli
Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con...
Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il...
Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding
Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per...
Avellino, grosso ramo crolla su un’auto: conducente illeso
Presentato il piano industriale TME per Jabil, Invitalia entra con...
Stalking nel Sannio: divieto di dimora per un’intera famiglia
Napoli, pusher pakistano sorpreso in piazza San Francesco di Paola:...
Ariano Irpino, aggressione in carcere: feriti due agenti penitenziari
La poesia commemora Raffaella Scudiero: un’iniziativa di Alessandro Scotto di...
Essere donna nell’antica Pompei: dal 16 aprile 2025 al 31...
Scafati, nuovo incendio nel capannone rifiuti della Seneca
Renzo Arbore: canzone napoletana merita riconoscimento Unesco
Alessandro Siani torna a teatro con Fake News
Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone a dialogo con Nicola...
Lesione distrattiva alla coscia destra per Juan Jesus
Pomigliano, appello social di Marianna Troia: “Mia sorella Francesca è...
Re d’Italia Art dona un’opera del maestro Lucio Oliveri al...
Sacerdote ai domiciliari per violenza sessuale su minori
Ischia, resta aperto il dormitorio Diocesano di Forio per i...
Amalfi, svelata l’identità visiva della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche...
Omicidio a Cesa: 17enne resta in carcere, domani i funerali...
Bialetti passa ai cinesi: Nuo Capital acquisisce il 78,6% e...
Napoli, consegnati 25 nuovi bus “green”
Lotto, colpo grosso a Vallo della Lucania e Santa Teresa...
Morto Antonio Pignataro, l’ex boss di Nocera: partecipò al delitto...
Angri, oltre 1,2 kg di cocaina nel vano motore auto:...
Caserta, droga e coltello a Largo Rotonda: tre arresti dei...
Napoli, rapina in pieno giorno a Corso Meridionale: arrestato 32enne...
Napoli guarda al futuro: 28 progetti innovativi dagli studenti di...

Saiello, M5s accusa: ‘ Ad Ischia trasporto pubblico su bus fuori norma acquistati di seconda mano in Polonia’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Da anni circolano a Ischia autobus di seconda mano, acquistati a prezzi per nulla d’occasione sul mercato polacco, con una media, all’atto dell’acquisto, di 600mila chilometri già percorsi e del tutto fuori norma per dimensioni rispetto a quelle stabilite dal codice della strada. Si tratta di mezzi fatiscenti, i cosiddetti Solaris, acquistati per completare un parco autobus la cui restante parte è composta da due modelli di bus Irisbus. Entrambe le tipologie sono fuori norma per i limiti imposti in molti comuni dell’isola. I Solaris superano infatti di circa due tonnellate il limite di peso fissato a 18,5, mentre gli Irisbus, della lunghezza di 9,20 metri, superano in alcuni comuni di ben 30 centimetri il limite di 8,90. Peggio ancora a Barano, con un limite di peso che si abbassa a 13,2 tonnellate e dove si sono inventati una minuta che richiama il limite imposto in altri comuni. Resta, ovunque, il limite di lunghezza di 9,20, sforato da tutte le tipologie di bus presenti sull’isola. Le conseguenze si riverberano sugli autisti, costretti a compiere sistematicamente manovre compliate e spesso rischiose per l’incolumità dei passeggeri di cui sono responsabili, ma anche a commettere ripetutamente violazioni al codice della strada per lo sforamento dei limiti di lunghezza e peso”. Così il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gennaro Saiello, firmatario di un’interrogazione sulla vicenda.

“A peggiorare la situazione – denuncia ancora Saiello -, mettendo a forte rischio la circolazione veicolare sull’isola, il fatto che molte carreggiate, già di per sé strette per il normale passaggio dei bus, sono state ulteriormente ridotte per la presenza di strisce blu per la sosta delle auto. Dunque, molte strade a doppio senso si tramutano, inevitabilmente, in strade a senso alternato quando, come spesso accade, due autobus incrociano la direzione di marcia. Violazioni e criticità che, come accertato attraverso consulenze medico specialistiche, incidono sulle condizioni psico-fisiche degli autisti, per il continuo stato di tensione provocato dalla guida di mezzi fuori norma. Inevitabili gli effetti anche in termini di ritardi e disservizi, a pagare i quali sono ovviamente cittadini, pendolari e turisti”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2018 - 16:37


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento