Quartieri di vita 2018: continua con appuntamenti di cinema, fotografia e musica il festival di teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio

Condivid

Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, continua nel segno del cinema, della fotografia e della musica. Sono dei giovanissimi i protagonisti di Una Turandot partenopea, il lungometraggio, per la sceneggiatura, le musiche e la regia di Renato Salvetti, che sarà proiettato martedì 18 dicembre (ore 17.00) nel cinema Teatro Leandri di Sant’Arpino (Caserta). Il lavoro è l’esito di un laboratorio condotto dall’ Associazione Culturale Articolart con l’obiettivo di realizzare un film per il grande schermo interpretato da quattordici bambini di elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Pestalozzi di Sant’Antimo, che si sono confrontati con il mondo della lirica e del cinema. Il film è interamente girato nel bellissimo Real Sito di Carditello, in provincia di Caserta, nel cuore della Campania Felix, costruito per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1787 e utilizzato come tenuta di caccia dalla famiglia Borbonica. Un lungometraggio ispirato all’opera Turandot che ha offerto ai bambini l’opportunità di avvicinarsi al mondo della lirica, di conoscere i primi articoli della “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo” e alcune delle più intriganti leggende napoletane. Educare alla legalità e al rispetto delle regole del vivere civile, servendosi dei linguaggi universali delle immagini e della musica sono alcuni delle finalità del progetto, strutturato in modo da sostenere i bambini in un percorso di crescita individuale e sociale teso a creare le premesse per una reale integrazione socio-culturale.
Un’altra storia è invece il titolo dell’esposizione a ingresso gratuito del laboratorio di fotografia a cura dell’Associazione culturale Camera21, condotto da Simona Filippini e Lina Pallotta, con gli alunni del liceo Artistico/Arti visive e Multimediali Don Lorenzo Milani di Napoli, che sarà presentato alla Casa della Fotografia di Villa Pignatelli di Napoli mercoledì 19 dicembre (ore 12.00). Un progetto dedicato alla cultura fotografica, che ha coinvolto i giovani partecipanti nella lettura critica delle numerose immagini cui sono sottoposti quotidianamente. Attraverso l’osservazione delle icone fotografiche della storia dal XIX al XXI secolo, i ragazzi hanno approfondito la storia della fotografia e il radicale cambiamento che la sua invenzione ha apportato. Obiettivo del progetto, spiegano le curatrici, è “educare al guardare, fornire alle nuove generazioni gli strumenti per meglio decodificare le numerose immagini da cui sono circondati, non solo per poter esprimere la propria creatività, ma anche per accedere all’informazione in maniera più consapevole e critica”. Dopo alcuni mesi di laboratorio, i partecipanti hanno elaborato e realizzato la propria personale narrazione fotografica attinente la storia e le storie vissute da ognuno, sviluppando la capacità di visualizzare situazioni, concetti ed emozioni, nonché di guardare al proprio territorio e alla propria quotidianità con rinnovato interesse.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2018 - 18:02

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49