#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Prosegue Linea d’ombra Festival 2018 con il regista Luca Miniero e il suo ultimo lavoro ‘Attenti al Gorilla’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Archiviati gli incontri con Antonio Capuano – il quale ha presentato il film “Achille Tarallo” – Paolo Ruffini, Biagio Izzo, Tony Tammaro e la performance tra musica e poesia dei monologhisti Giancarlo Cattaneo & Maurizio Rossato; questa sera sarà la volta della sceneggiatrice Monica Vittucci e del regista Luca Miniero che presenterà il suo prossimo film dal titolo “Attenti al Gorilla”, lungometraggio girato proprio a Salerno e che uscirà nelle sale a gennaio 2019. Nei prossimi due giorni – 12 e 13 dicembre – in programma altri importantissimi eventi e incontri, su tutti il focus dal titolo “Siria, la verità e lo schermo” – Informazioni e deformazioni delle vicende siriane. L’incontro – moderato da Peppe D’Antonio – è con il giornalista RAI Amedeo Ricucci e Fouad Roueiha (nella foto in basso) giornalista ed esperto di Medio Oriente, convinto “per esperienza” che nell’epoca di internet e dei social media “raccontare una guerra sia un lavoro sempre più complesso e sofisticato, pieno di ‘trappole’”; e Giorgia Iovino professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. A seguire il documentario di Ghiath Ayoub e Saeed Al Batal dal titolo “Still Recording”. Appuntamento il 12 dicembre dalle ore 20.30 presso Sala Pasolini. Mercoledi 12 Dicembre. In particolare si evidenzia per la Rassegna documentari – Gesta d’eroi la proiezione del docu film “Searching For Sugar Man” del regista svedese Malik Bendjelloul – ore 20.30 presso la Sala Nanook – che racconta l’affascinante storia del cantautore americano Sixto Díaz Rodríguez che dopo un solo album, fatto di canzoni poetiche dai temi sociali che indagavano le condizioni della classe operaia negli anni 50, scomparve nel nulla ma grazie all’amore di due fans sudafricani viene ritrovato e convinto a ritornare sulle scene ottenendo, con clamore, un successo che l’artista stesso non avrebbe mai immaginato. Altro appuntamento imperdibile è quello di Giovedi 13 dicembre, presso Sala Pasolini ore 21.30 – con Michele Poggi in arte Sabaku No Maiku famoso youtuber e content creator (nella foto in basso). L’incontro, in dialogo con Alfonso Amendola docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali e Vincenzo Auriemma del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno, ha come titolo “Cinema e Video Game. Osmosi dei due mondi”. I videogiochi hanno preso dal cinema come il cinema ha preso dai videogiochi: due mondi, due anime, con risultati che si complementano. Attori di Hollywood che partecipano a produzioni videoludiche, così come l’avvento della computer grafica nelle produzioni live-action, rappresentano alcuni dei passi che hanno portato sempre più alla commistione tra le due arti (anzi tre se consideriamo il fumetto e l’animazione digitale).
A seguire una proiezione speciale di “Oasis Loop” che mostrerà al pubblico alcuni esempi rappresentativi dell’osmosi tra il mondo del cinema e il mondo dei videogiochi.
Clicca qui e sfoglia la brochure con l’intero programma di Giovedi 13 Dicembre.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2018 - 11:38


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento