Il Cinema Vittoria festeggia gli ottant’anni e raddoppia con l’apertura di un nuovo spazio, l’Altra Sala. Primo film in programmazione venerdì 21 dicembre “Ben is Back” con Julia Roberts (spettacoli ore 16,30, 18,30, 20,30 e 22,30). Atmosfera raccolta, una trentina di posti, accurato design total black, scelto per esaltare i colori e la luminosità dello schermo, tecnologia con proiettore digitale Barco 2K e sistema dolby digital: queste le caratteristiche dell’Altra Sala, uno spazio raffinato che si propone di ampliare l’offerta cinematografica con titoli di qualità ma anche di diventare luogo polifunzionale, da sala conferenza a presentazioni di libri ed eventi dedicati ai grandi classici, documentari, corti e incontri con autori. A ottant’anni dalla fondazione dello storico cinema del Vomero, punto di riferimento per generazioni di spettatori, nel 2019 la società Spec Cinematografica festeggia insieme al suo affezionato pubblico l’anniversario con una ricca doppia programmazione. L’Altra Sala, che si affianca alla Sala Grande, sarà aperta ai film in lingua originale, ma non solo. Come in passato particolare attenzione verrà data ai film per famiglie e ai film d’essai, al cineforum e alle matinée scolastiche. In più vi sarà anche spazio per proiezioni dedicate ai ragazzi autistici, per ipoacusici e per ipovedenti. Il cinema Vittoria resterà aperto tutto l’anno, con una pausa solo dal 1 al 20 agosto (per un nuovo piccolo restyling della sala grande).
Il Cinema Vittoria è l’ultima “monosala” di Napoli. Venne costruito nel 1939 ad opera dell’ingegnere Corrado Castagnaro e, inaugurato alle soglie della seconda guerra mondiale, da subito ha rappresentato un polo culturale per il Vomero ed il quartiere Arenella, all’epoca ancora in fase di urbanizzazione. Il locale si caratterizza subito come un accogliente cinema per famiglie di circa 300 posti, con un’atmosfera tranquilla e una programmazione di film per tutti e in particolare per ragazzi. Ma è dal 1994 che il locale prende nuovo impulso, trasformandosi in locale di prima visione con vocazione d’essai, ma sempre con particolare attenzione al cinema per ragazzi, soprattutto i film della Walt Disney. Completamente ristrutturato nel 1997, il locale ha subito, poi, vari restyling, il più radicale dei quali nel 2013 basato su un progetto conservativo, ma anche innovativo, che ha esaltato elementi di arredo preesistenti (ad opera dell’Architetto Alessandro Castagnaro). Nella Sala Grande, di 300 posti, alle macchine a 35mm semiautomatiche si è affiancato un proiettore digitale della Sony 4K (il primo a Napoli) che consente il massimo della qualità di visione con un sistema audio Dolby stereo 5.1.
Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto
Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto
Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto
Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto
Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Un crollo improvviso ha trasformato il tranquillo pomeriggio del lunedì in Albis in un caos… Leggi tutto