#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 15:30
21.9 C
Napoli
ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo
Sabato sospese tutte le partite di calcio
Addio a Papa Francesco: i funerali sabato alle 10, cinque...
Peppe Iodice sold out al Teatro delle Arti: sabato 26...
Alife, sparatoria davanti a un centro commerciale: due feriti
I edizione dell’AFRO FESTIVAL Italia – Heritage Day. Da Torino...
Grave incidente a Comiziano: 18enne in scooter in prognosi riservata
Frattamaggiore, incendio nella concessionaria: 10 auto distrutte
Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato
Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani
Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra...
Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore...
Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka
Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno
Castel Volturno, crolla muro su un terrazzo:4 feriti
Tragedia del Faito, i periti in arrivo sul luogo del...
Tragedia di Pasqua in agriturismo: 74enne muore durante il pranzo
Pasquetta 2025, Napoli nel caos: tassisti in rivolta
Avellino promosso e Papa morto: la maledizione continua dal 1958

Ottant’anni per il CInema Vittoria a Napoli. Si festeggia aprendo ‘Altra Sala’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Cinema Vittoria festeggia gli ottant’anni e raddoppia con l’apertura di un nuovo spazio, l’Altra Sala. Primo film in programmazione venerdì 21 dicembre “Ben is Back” con Julia Roberts (spettacoli ore 16,30, 18,30, 20,30 e 22,30). Atmosfera raccolta, una trentina di posti, accurato design total black, scelto per esaltare i colori e la luminosità dello schermo, tecnologia con proiettore digitale Barco 2K e sistema dolby digital: queste le caratteristiche dell’Altra Sala, uno spazio raffinato che si propone di ampliare l’offerta cinematografica con titoli di qualità ma anche di diventare luogo polifunzionale, da sala conferenza a presentazioni di libri ed eventi dedicati ai grandi classici, documentari, corti e incontri con autori. A ottant’anni dalla fondazione dello storico cinema del Vomero, punto di riferimento per generazioni di spettatori, nel 2019 la società Spec Cinematografica festeggia insieme al suo affezionato pubblico l’anniversario con una ricca doppia programmazione. L’Altra Sala, che si affianca alla Sala Grande, sarà aperta ai film in lingua originale, ma non solo. Come in passato particolare attenzione verrà data ai film per famiglie e ai film d’essai, al cineforum e alle matinée scolastiche. In più vi sarà anche spazio per proiezioni dedicate ai ragazzi autistici, per ipoacusici e per ipovedenti. Il cinema Vittoria resterà aperto tutto l’anno, con una pausa solo dal 1 al 20 agosto (per un nuovo piccolo restyling della sala grande).
Il Cinema Vittoria è l’ultima “monosala” di Napoli. Venne costruito nel 1939 ad opera dell’ingegnere Corrado Castagnaro e, inaugurato alle soglie della seconda guerra mondiale, da subito ha rappresentato un polo culturale per il Vomero ed il quartiere Arenella, all’epoca ancora in fase di urbanizzazione. Il locale si caratterizza subito come un accogliente cinema per famiglie di circa 300 posti, con un’atmosfera tranquilla e una programmazione di film per tutti e in particolare per ragazzi. Ma è dal 1994 che il locale prende nuovo impulso, trasformandosi in locale di prima visione con vocazione d’essai, ma sempre con particolare attenzione al cinema per ragazzi, soprattutto i film della Walt Disney. Completamente ristrutturato nel 1997, il locale ha subito, poi, vari restyling, il più radicale dei quali nel 2013 basato su un progetto conservativo, ma anche innovativo, che ha esaltato elementi di arredo preesistenti (ad opera dell’Architetto Alessandro Castagnaro). Nella Sala Grande, di 300 posti, alle macchine a 35mm semiautomatiche si è affiancato un proiettore digitale della Sony 4K (il primo a Napoli) che consente il massimo della qualità di visione con un sistema audio Dolby stereo 5.1.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2018 - 17:42


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento