Tanta curiosità e grossa aspettativa per l’arrivo di 46p/Wirtanen. Detta così, diventa difficile da spiegare cosa può aspettare la gente. Se invece si dicesse che si tratta della cosiddetta Cometa di Natale, allora saberre tutto un po’ più chiaro e si capirebbe anche cosa fare. L’unica cosa richiesta è alzare lo sguardo verso l’alto e sperare che il cielo non sia nuvoloso. Può anche essere molto buio, ma non coperto. Si tratta di un caso abbastanza raro per una delle stelle più luminose che ci sia. Nel suo percorso il 12 dicembre ha raggiunto il perielio, il punto di minima distanza dal sistema solare, mentre oggi sarà alla distanza minima dalla Terra e sarà visibile in maniera abbastanza chiara e a occhio nudo. Un evento raro, come detto, perchè si tratta di una cometa che ha una periodicità di cinque anni e solitamente è osservabile nell’emisfero australe. Stavolta sarà ben visibile anche nei cieli italiani, ovviamente se si sa dove andarla a cercare, ma quello che rende il tutto ancora più magico è il fatto che la cometa sia arrivata nel periodo natalizio.
E allora in tanti alzeranno lo sguardo al cielo sperando di assistere allo spettacolo della natura e questo sarà possibile anche in Campania con tanti gruppi che hanno oganizzato punti di incontro in alcune parti della regione. Ieri c’è stato già più di qualche fortunato che ha avuto l’opportunità a Castiglione del Genovesi, in provincia di Salerno, nell’appuntamento a cura del C.A.N.A. Centro Astronomico Neil Armstrong al Santuario Monte Tubenna. A Benevento l’appuntamento è per stasera alle 19 ai Giardini Piccinato, lungo il Viale Atlantici ed è a cura del G.A.B. Gruppo Astrofili Beneventani con il patrocinio del Comune di Benevento. L’Associazione Astrofili Aurunca, invece, ha creato il suo evento oggi alle 19 a Sessa Aurunca. A Napoli sarà possibile vederlo venerdì 21 alle 20.30 presso l‘Osservatorio Astronomico di Capodimonte a cura della U.A.N. Unione Astrofili Napoletani, mentre il 23 alle 19 c’è l’appuntamento di Montecalvo Irpino all’Osservatorio Astronomico parco I Cento Passi a cura del G.A.B. Gruppo Astrofili Beneventani in collaborazione con Associazione LiberaMente. Previsto un appuntamento anche a Maddaloni organizzato dall’UMAC Unione Maddalonese Amici del Cielo, ma data e ora sono ancora da stabilire.
Gustavo Gentile
Cosenza– Francesco Occhiuto, 30 anni, figlio del senatore di Forza Italia Mario Occhiuto e nipote… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalottodi oggi.Il jackpot stimato per il prossimo concorso… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto
Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto
Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto
Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto