#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, trapianto di rene da padre vivente a figlia al Policlinico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Trapianto di rene da vivente tra padre e figlia a Napoli. Un intervento di questo tipo non si programmava dal 2003 e sempre nel policlinico dell’ateneo Federico II di Napoli. Il donatore e’ un uomo di 56 anni napoletano, la ricevente e’ la figlia. M. e’ napoletana, ha 26 anni, ma aveva dovuto drasticamente ridimensionare sogni e ambizioni perche’ le hanno diagnosticato insufficienza renale cronica, combattuta con la terapia medica e il rispetto di stretti regimi di vita. La scorsa estate e’ entrata in quella fase della malattia che conduce inevitabilmente alla dialisi salvo che non si riesca prima ad accedere al trapianto. L., 56 anni, padre della ragazza, si informa e scopre che e’ possibile realizzare un trapianto di rene da donatore vivente e che se il trapianto viene effettuato prima che il malato entri in dialisi si possono ottenere migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualita’ di vita. Michele Santangelo direttore della UOC di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Rene del policlinico Federico II si e’ reso disponibile all’intervento, anche perche’ sta riorganizzando l’attivita’ di trapianti da vivente presso la Federico II con metodiche piu’ moderne che offrono maggiori vantaggi e garanzie al donatore. Lo scorso 13 dicembre, al padre il prelievo dell’organo e’ stato effettuato con tecnica totalmente laparoscopica, ed e’ stato rapidamente dimesso in perfetta forma. Alla figlia, che e’ in buone condizioni, il trapianto da vivente ha consentito di rientrare in quel fortunato gruppo di pazienti, definito “pre-emptive”, che possono cioe’ giovarsi di ricevere un rene prima dell’entrata in dialisi. ย “Il trapianto da vivente e’ una procedura che esiste da tempo, ma l’ultimo eseguito alla Federico II e in Campania risale al 2003. Poi, purtroppo, problematiche di ordine organizzativo e legate al mancato rinnovo dell’autorizzazione hanno costretto alla sua sospensione. Oggi, grazie a una minuziosa organizzazione, ad una perfetta integrazione tra le diverse competenze chiamate in campo, alla definizione di percorsi clinico-assistenziali particolarmente articolati ed all’acquisizione di competenze nelle tecniche chirurgiche mininvasive e’ stato possibile riattivare questa importantissima procedura”, precisa Santangelo. Al Policlinico Federico II il ricorso alla chirurgia mininvasiva per effettuare il prelievo sara’ ben presto integrato dall’utilizzo del Robot da Vinci. “La riattivazione del programma di trapianto di rene da donatore vivente risponde alla mission di un’Azienda Ospedaliera Universitaria e dimostra, come all’interno del Policlinico Federico II, siano presenti professionisti in grado di realizzare, in chiave moderna, ambiziosi programmi didattico scientifici assistenziali in campo trapiantologico e di formare con grande competenza le nuove generazioni. Con orgoglio possiamo affermare che la Campania si riallinea agli standard delle Regioni piu’ avanzate in campo trapiantologico garantendo l’opportunita’ di ridurre la migrazione sanitaria di quella consistente quota di pazienti che per oltre 15 anni e’ stata costretta a recarsi fuori regione, soprattutto al nord”, sottolinea il direttore generale dell’AOU Federico II Vincenzo Viggiani.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2018 - 11:52

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento