– Sei palchi, decine di artisti e botteghe aperte anche di sera per il lancio di Benvenuti al Rione Sanità, il Festival itinerante interamente gratuito che attraverserà la III Municipalità di Napoli per le festività natalizie. Si parte sabato 8 dicembre alle 20,30 con la Notte Bianca dell’Immacolata, tra musica, danza, giochi e cabaret nei sei luoghi simbolo della Sanità. Una serata arricchita dai commerciati che offriranno a un prezzo speciale cibo, vino e le migliori specialità partenopee nei loro negozi che resteranno aperti per tutta la notte. Il 2 e 3 gennaio la Basilica di Santa Maria alla Sanità ospiterà la Cantata dei Pastori, spettacolo tradizionale con la regia di Vincenzo Pirozzi e le musiche dell’Orchestra Sanitansamble, il progetto di formazione orchestrale giovanile per contrastare la devianza minorile nel Rione Sanità. Si respira aria di festa per brindare al nuovo anno anche sabato 5 gennaio con lo storico spettacolo Sanità Tà Tà, uno degli eventi clou che chiude il Natale a Napoli tra musica, spettacolo e animazione nel rione più vivo della città. Benvenuti alla Sanità è organizzato dagli attori che vivono ogni giorno il quartiere, Rete commercianti Rione Sanità, Fondazione San Gennaro e III Municipalità del Comune di Napoli, pronti a far conoscere al grande pubblico la straordinaria ricchezza di un rione unico, nel centro della città, che sta crescendo vertiginosamente in turismo e vivibilità. “Il festival Benvenuti alla Sanità – racconta il presidente della III Municipalità di Napoli, Ivo Poggiani – è la valorizzazione di un quartiere che vive una stagione di rinascita incredibile in un momento in cui il tessuto sociale del rione è sotto attacco”. Durante la Notte Bianca dell’Immacolata, dalle 20,30 l’intero quartiere della Sanità sarà invaso da musica e performance artistiche nei sei palchi installati in Largo Vita, piazza Sanità, Gradoni via Arena, via Vergini, piazzetta Crocifieri e via Fuori Porta San Gennaro, che accompagneranno il pubblico in un tour tra le bellezze del rione e le botteghe dei commercianti. “Abbiamo provato a fondere più generi musicali – spiega Massimo Jovine, direttore artistico di Benvenuti alla Sanità – grazie anche alla moltiplicazione degli eventi organizzati per il Natale alla Sanità con il contributo dei commercianti che, insieme ai turisti, stanno risollevando il quartiere. Tutti gli artisti che aderiscono a questo festival partecipano a titolo gratuito e questo per noi significa partecipare alla rinascita del rione”.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto