#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 16:19
23.8 C
Napoli

Napoli, formiche all’ospedale San Giovanni Bosco, il dg Forlenza chiede alla magistratura di accertare le responsabilità

facebook
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il direttore generale della Asl Napoli 1 Centro, Mario Forlenza, ha presentato ai carabinieri del Nas un esposto relativo alla chiusura temporanea del pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli per la presenza di formiche lo scorso 19 dicembre. Forlenza chiede che “siano effettuate le tutte le opportune verifiche e indagini circa quanto accaduto”. La vicenda, secondo Forlenza, “va approfondita perche’, dopo l’episodio della paziente coperta da formiche del 10 novembre, fu dato mandato al Dipartimento di Prevenzione di assumere ogni utile iniziativa d’intesa con il direttore sanitario del Presidio ospedaliero San Giovanni Bosco per avviare interventi di radicale disinfestazione e bonifica dei locali, e alla struttura tecnico-manutentiva un’urgente manutenzione ordinaria con interventi da effettuarsi nei reparti di degenza secondo un preciso cronoprogramma. Siccome tali interventi sono stati fatti per quasi tutti i reparti, risulterebbe strano che, nonostante gli interventi di disinfestazione e bonifica, la problematica si sia ripetuta”. Vanno dunque, aggiunge, “bene accertate le modalita’, la tempistica e le responsabilita’ con cui si e’ proceduto alla chiusura temporanea del Pronto soccorso e se cio’ sia stato fatto nel rispetto delle normative le quali prevedono che l’interdizione di una struttura di un presidio ospedaliero, sia essa una stanza, un reparto, un’intera ala del presidio, e’ di esclusiva competenza della Direzione sanitaria presidiale che si assume la totale responsabilita’ dell’iniziativa, e tale procedura puo’ anche essere intrapresa anche su indicazione del personale afferente allo stesso presidio”. Tale “accertamento – spiega il top manager – e’ fondamentale perche’ quello che ha fatto notizia con ampia eco mediatica e’ stato il fatto che si sia chiuso, ancorche’ temporaneamente, il Pronto soccorso. Pertanto il provvedimento di interdizione di una qualsivoglia struttura di un Presidio ospedaliero da parte di altri, non all’uopo delegati, dovrebbe ritenersi sicuramente un atto illegittimo”. Infine, “e’ noto che da anni al San Giovanni Bosco non e’ stata fatta alcuna manutenzione straordinaria ed e’ per tale motivo che la Asl ha richiesto al ministero della Salute, tramite la Regione Campania, fondi per circa 7,8 milioni di euro per una manutenzione straordinaria sia esterna che interna. Dalla richiesta, pero’, sono passati ben 8 mesi senza alcun riscontro”, conclude.


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2018 - 21:19

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento