#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 21:10
14.8 C
Napoli
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...

Morte e rivolta nel carcere di Lucca: la Procura apre un’inchiesta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La procura di Lucca, col sostituto Enrico Mariotti, ha aperto un’inchiesta sulle tensioni avvenute nel carcere cittadino nelle ultime 48 ore dopo la morte, probabilmente per cause naturali, di un detenuto italiano. Il magistrato nell’ambito delle indagini ha disposto l’autopsia proprio per dirimere subito la questione della causa della morte. Richiesta l’acquisizione dei rapporti e dei verbali della polizia penitenziaria sui fatti. Seguiranno poi altri accertamenti. Protesta, intanto, il Sindacato autonomo di polizia penitenziaria Sappe ricostruendo in una nota i fatti con Donato Capece, suo segretario generale. “E’ successo – scrive Capece – che il 26 dicembre e’ morto un detenuto italiano, sembra per cause naturali, e nella stessa serata gli occupanti di due sezioni hanno inscenato una protesta con battiture sonore sulle inferriate. Nella prima mattinata del 27 dicembre, invece, un detenuto italiano ha gettato del caffe’ verso un detenuto tunisino, il quale poi e’ stato aggredito fisicamente per le scale della Terza sezione. Lo straniero e’ stato inviato presso l’ospedale facendo poi rientro in carcere verso le 15”. “Era prevedibile – prosegue Capece – che vi fosse una rivalsa, e infatti verso le 13.15 nei cortili della Terza sezione, un tunisino ha cercato prima di aggredire con pugni tre italiani poi ha divelto la porta e armatosi di un ferro ha cercato di colpire gli stessi. Prontamente gli agenti della polizia penitenziaria sono intervenuti evitando il peggio”. “Purtroppo – riferisce il segretario generale del Sappe – nella Terza sezione sono ristretti vari detenuti con problemi psichiatrici e per vari motivi si sfogano aggredendo verbalmente il personale, creando caos nei reparti. A Lucca abbiamo un personale di Polizia Penitenziaria sempre piu’ sotto organico, senza mezzi idonei e senza adeguati fondi in una struttura penitenziaria critica nell’indifferenza totale di tutte le autorita’ preposte ad una legittima esecuzione penale. Gli eventi critici violenti ormai sono quotidiani e ricadono oltre che sugli stessi detenuti anche e soprattutto sulle donne ed uomini in divisa della polizia penitenziaria. Eroi silenziosi. E’ inammissibile che il personale di Polizia Penitenziaria debba continuare a subire queste aggressioni, senza avere alcun mezzo idoneo – tipo il taser – per difendersi”. Capece esprime “apprezzamento e vicinanza al Personale di Polizia Penitenziaria in servizio nel carcere di Lucca” ed auspica che “il ministero della Giustizia riconosca loro una adeguata ricompensa per le eccellenti capacita’ professionali e umane con le quali hanno gestito il gravissimo evento critico, che avrebbe potuto avere peggiori conseguenze se l’intervento degli Agenti non fosse stato tempestivo. Un grazie a loro – all’unico Ispettore in servizio a Lucca, ai pochi colleghi e al Comandante di Reparto, peraltro in missione”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2018 - 19:35


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento