#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 08:22
7.4 C
Napoli
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...

Marigliano. ‘Cosmo Scalfito’ dello scultore Pasquale Simonetti in esposizione allal Casa Comunale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 21 dicembre (ore 18.00) sarà presentata al pubblico l’opera “Cosmo Scalfito” dell’artista Pasquale Simonetti alla presenza del filosofo Luigi Simonetti, del Sindaco di Marigliano Antonio Carpino e dell’Assessore alla Cultura Pino Napolitano. La scultura resterà esposta nel cortile della Casa Comunale di Marigliano fino al 31 dicembre. Pasquale Simonetti, principalmente scultore, è un poliedrico plasmatore della materia da cui deduce forme elementari o complesse a seconda del messaggio di cui si fa portatore. Con questo ultimo lavoro Simonetti mette al centro dello spazio espositivo la  terra che presenta sotto diversi punti di vista: nella sua integrità, in forma di sfera, e parzialmente sfregiata, in forma di sezione. L’opera, a partire dal titolo, si fa portavoce del messaggio di denuncia dell’agire sconsiderato dell’uomo, spesso sconsiderato e dannoso, dimentico di essere egli stesso parte integrante del pianeta. A questo si devono le impronte scalpellate sulla superficie piana rappresentate come graffi che lacerano e deturpano e che fanno da contrappasso alle orme, simbolo originario e puro del passaggio umano. L’artista si serve di materiali differenti per realizzare la composizione: legno, rame e acciaio, con un particolare in policarbonato; è alta due metri e presenta una sfera ampia un metro e sessanta. La centralità della terra è ribadita dal marchingegno che le consentirà di muoversi e di compiere una rotazione a 360 gradi; chiaro riferimento al moto terrestre, metterà lo spettatore nella condizione di non doversi muovere per osservarla nella sua interezza. La presenza del fossile a forma di pesce simboleggia le origini e costituisce il punto di partenza della lettura dell’installazione che, nel gorgo del suo moto, catapulta l’osservatore nella visione contemporanea del cosmo. Nell’alternanza tra opposti, origine e decadenza, superficie piana e sfera, intaglio e levigatezza, l’artista esibisce una cosmogonia rivelatrice da cui scaturiscono riflessioni e prese di coscienza che non cedono il passo all’evasione. Lo Scultore Pasquale Simonetti è originario di Carbonara di Nola, frequenta l’Istituto d’Arte di Napoli dove si avvicina allo studio e alla lavorazione della materia indistintamente dal tipo e dalle varie possibili declinazioni figurative. Si trasferisce in Emilia dove prosegue l’attività di scultore e creatore ma, vinto dal richiamo della terra d’origine e dal bisogno di riprendere le ricerche espressive degli esordi, a distanza di un decennio ritorna a casa. E’ da anni artista impegnato nella realizzazione delle decorazioni di Carri allegorici del celebre Carnevale palmese, ha realizzato opere premiate e riconosciute dalla critica. Sorprende per l’umiltà e la modestia di uomo semplice posto al servizio dell’Arte e in continua tensione tra impulso ed emozione, passato e futuro, levità e segregazione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2018 - 09:14


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento