Roma. Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 presso il Liceo Classico “Ennio Quirino Visconti” di Roma, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) presenterà i 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell’ambito del progetto internazionale VolFilm, finanziato della Banca Mondiale e patrocinato dell’Associazione Internazionale di Vulcanologia e Chimica dell’Interno della Terra (Iavcei). L’Ingv ha curato la versione italiana invitando una voce narrante d’eccezione: il Maestro Leo Gullotta, attore e doppiatore catanese, che ha entusiasticamente aderito al progetto a titolo gratuito. L’Italia e’ una delle nazioni maggiormente esposte al rischio vulcanico: in particolare, quelli campani Vesuvio e Campi Flegrei minacciano milioni di persone e quelli siciliani Etna e Stromboli sono tra i vulcani più attivi al mondo. La realizzazione di una versione in italiano, che si aggiunge alle altre lingue tra cui l’inglese, il francese, lo spagnolo e l’indonesiano, consentirà la massima diffusione dei videoclip, soprattutto nelle scuole e nelle comunità dei territori maggiormente esposti. I videoclip in versione italiana saranno visibili dal prossimo 18 dicembre 2018 sui canali di comunicazione dell’Ingv, nonché al link https://vimeo.com/volfilm e nei prossimi mesi saranno presentati anche a Catania e Napoli.
Roma– Tra le gelide mura del carcere di Regina Coeli, un incontro destinato a cambiare… Leggi tutto
Giovedì 10 aprile, alle ore 17, Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco Napoli, si prepara… Leggi tutto
Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto
Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto
NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto
Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto