#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

L’altro Natale: i regali a base di prodotti tipici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ogni anno a Natale ci affanniamo ad acquistare regali lussuosi, originali e particolari, spesso perdendo il senso di questa festa. Non solo, a volte è anche difficile trovare l’oggetto o il prodotto giusto da donare a persone che hanno tutto ciò che desiderano, o che non ci sanno dare spunti adatti alla scelta di un regalo. Per fare un dono non solo a chi lo riceve, ma anche a chi ce lo propone, possiamo scegliere dei regali originali a base di prodotti tipici regionali.

L’idea di fondo
L’idea di base di questo nuovo modo di fare regali consiste nello scegliere prodotti artigianali che arrivano direttamente dai piccoli produttori diffusi un po’ in tutta la penisola. Per altro stiamo parlando di prodotti di alta qualità, preparati dalle mani sapienti di chi ha tutta l’esperienza necessaria a dare vita a qualcosa di ottimo. Sul sito Sapori dei Sassi troviamo ad esempio la pasta di Gragnano proveniente da un piccolo pastificio in cui ogni giorno viene preparate una tra le migliori paste di grano duro del mondo. Allo stesso modo non è difficile creare cesti natalizi per ogni gusto e desiderio, con prodotti tipici, conserve casalinghe, dolci, biscotti e cioccolata. Stiamo parlando di prodotti che provengono da piccole botteghe di provincia, o da minuscole aziende agricole e di trasformazione spesso a gestione famigliare.

Aiutare con i propri acquisti
Acquistare per Natale dei prodotti locali, o che provengono comunque da piccole realtà regionali, porta non solo ad ottenere alimenti di alta qualità, ma anche ad aiutare chi effettivamente li crea, senza dover spendere cifre astronomiche. La scelta per altro è molto ampia, possiamo quindi decidere di donare ampi cesti natalizi colmi di mille leccornie, così come singoli pacchetti più piccoli, scegliendo uno o due prodotti di qualità. Spesso proprio a Natale i piccoli produttori hanno una leggera diminuzione nelle vendite, a causa dei prezzi proposti dai supermercati, che in molti casi tendono a favorire la vendita dei prodotti industriali a scapito di quelli artigianali e locali. Scegliere questo tipo di regalo consiste quindi anche nell’aiutare chi svolge quotidianamente un duro lavoro per portare sulla nostra tavola i prodotti della nostra terra.

Un regalo adatto a tutti
Capita ogni anno di avere almeno un paio di amici o parenti per i quali trovare il regalo giusto è una vera e propria impresa. Scegliere un regalo originale, costituito da un liquore o da una leccornia di una Regione italiana ci salva in modo egregio anche in queste situazioni. Per altro stiamo parlando di un’ampia scelta di prodotti, dalla pasta alle conserve di verdure, dal vino all’olio, dai legumi alle marmellate. Per non parlare poi di salse, sughi e prodotti da forno, perfetti ad esempio quelli tipici del periodo natalizio, diversi per ogni Regione. Donare prodotti regionali consente di fare una gradita sorpresa a chiunque, sta poi a noi valutare le dimensioni del dono per ogni singolo amico o parente. Volendo possiamo anche valutare un piccolo presente anche ai colleghi di lavoro o per i vicini di casa.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2018 - 09:45


ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento