#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Aprile 2025 - 13:14
18.7 C
Napoli
Confermato il Premio Internazionale Giovanni Paolo II: cerimonia il 3...
James Senese operato d’urgenza a Napoli
Il Parco Archeologico di Ercolano aperto per i ponti del...
Italia ferma per l’ultimo saluto a Papa Francesco: ecco cosa...
Inter-Roma tra rinvii, veti e polemiche: la Lega dice no,...
Funko protagonista di Comicon con 3 nuove esclusive
Pagani, aggredisce la sorella con forbici: arrestata 26enne
Edoardo Leo, Napoli la mia tappa obbligata
Sciopero Fiom alla Stellantis di Pomigliano: domani 8 ore di...
La Bottega delle parole celebra la Giornata Mondiale del libro...
Prostituta cubana picchiata e rapinata: arrestati 3 giovani di Caivano
Paolo Caiazzo torna al Teatro Cilea con Quella visita inaspettata
Marano, sgominata banda di rapinatori di supermercati: 5 arresti
Inter ko a Bologna e bookmakers sicuri: “Napoli ora da...
Napoli-Torino, treni straordinari dopo la partita: sette corse in più...
Manchester United, in estate obiettivo Osimhen dal Napoli a prezzo...
Camorra, otto arresti per l’omicidio di Domenico Gargiulo: era nel...
A Giugliano vendute uova di Pasqua dello scorso anno, a...
Napoli, San Gregorio Armeno: boom di richieste per la statuina...
Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila...
Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è...
Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...

L’allarme del Dap: 60mila detenuti nelle carceri italiane, oltre 40mila con disturbi psichici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dai dati ufficiali del Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), aggiornati al 30 novembre 2018, risulta che i detenuti ospitati nelle carceri italiane sono 60.002 e di questi oltre 40.000 soffrirebbero di disturbi psichici e depressivi. Una percentuale molto alta a cui il sistema non sempre riesce a dare risposte adeguate con un aumento del rischio suicidario all’interno degli istituti di pena. Di questo si è parlato oggi a Palazzo dei Normanni durante il convegno ‘Salute mentale, carceri e Rems’, organizzato dal garante dei detenuti per la Sicilia, Giovanni Fiandaca, e a cui hanno partecipato il garante nazionale Mauro Palma e i garanti dei diritti dei detenuti di varie regioni italiane, oltre a psichiatri e responsabili di Rems. In apertura anche il saluto dell’assessore alla Sanità, Ruggero Razza, e del presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Micciché. Nel raffronto con le altre Regioni, la Sicilia non brilla per efficienza. Le due Rems esistenti si trovano in Sicilia orientale e l’Isola detiene il record per la lista d’attesa, più lunga che nel resto d’Italia con 105 persone in coda per un posto nelle Rems (dato al 26 giugno 2018). In alcuni di questi casi i soggetti da internare restano in carcere con grave danno per sé e per la gestione interna degli Istituti penitenziari. “Il tema della Salute mentale e dell’assistenza psichiatrica in carcere dovrebbe costituire una priorità, anche per ragioni di difesa sociale – ha detto Fiandaca – Non esistono statistiche ufficiali davvero affidabili e a essere carente è, in particolare, l’assistenza psichiatrica all’interno degli istituti penitenziari. Per un carcere di grandi dimensioni come il Pagliarelli con 1.300 detenuti, dei 5-6 psichiatri presenti sulla carta, mi risulta da una recente visita all’istituto di pena che per vari motivi ne sono stati in servizio per molto tempo solo due e che solo più di recente sono diventati tre”. Le Rems, destinate a ospitare i soggetti non imputabili affetti da malattia mentale e socialmente pericolosi, nascono come risposta alla chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari. Non tutti sono concordi nel chiedere l’apertura di nuove strutture ma dal dibattito è emersa una non sempre efficiente distribuzione territoriale. Ogni Rems può assistere fino a 20 persone e oggi in Sicilia ce ne sono due: una a Naso (Messina) e un’altra con due sezioni (di cui una femminile) a Caltagirone (Catania). “Le criticità sono diffuse in tutta Italia – ha spiegato il garante nazionale Mauro Palma -. I numeri forniti dal Dap mettono a mio giudizio insieme malattia psichiatrica e disagio comportamentale aprendo un altro tema: quello della presa in carico del paziente e di un monitoraggio necessario dell’assistenza dentro le carceri per intervenire su disagi che sono condizionati da motivi soggettivi e logistici e che non hanno necessità di trattamenti psichiatrici”. In tutta Italia la lista d’attesa per le Rems conta 502 persone e di queste 62 si trovano attualmente in carcere. “Sull’Isola – ha detto l’assessore regionale Razza – nei prossimi anni sarà realizzata una nuova Rems a Caltanissetta e c’è l’intenzione di costruire un’altra struttura in Sicilia occidentale. Per la Rems di Caltanissetta, l’iter burocratico e amministrativo per la realizzazione sarà concluso entro il 2019”. “Sono disponibile a portare avanti un disegno di legge che normi le Rems qui in Sicilia – ha concluso il presidente dell’Ars, Gianfranco Micciché – e sarei molto felice di dare il mio contributo per risolvere queste annose problematiche che investono persone detenute e i loro familiari”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2018 - 08:03

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento