#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 07:29
12.1 C
Napoli
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...

La “febbre del mare”: a novembre acque troppo calde in Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A novembre Arpa Campania ha registrato temperature del mare mediamente superiori a quelle degli anni precedenti nello stesso periodo. A 80 metri di profondità rilevati anche 5° C in più. Il fenomeno può aver favorito gli eventi meteo intensi dello scorso mese. Negli ultimi anni sempre più frequentemente si osservano in Campania fenomeni meteorologici di notevole intensità. In particolare l’inizio dell’autunno 2018 è stato caratterizzato da ripetute fasi di tempo instabile con marcati fenomeni temporaleschi e non di rado è stato possibile osservare dalla costa delle trombe marine, con lo stupore di molti.
La formazione di una tromba marina è favorita dall’elevata temperatura del marein grado di fornire considerevole energia ai sistemi nuvolosi. I moti vorticosi si innescano in seguito al contrasto tra l’aria calda ascendente e presente sulla superficie marina e l’aria fredda discendente in quota: fenomeni, questi, favoriti in mare dall’assenza di ostacoli. In questa situazione la forma della tromba d’aria sarà assottigliata, molto contorta e poco potente, ma tuttavia in grado di provocare danni significativi a persone o cose. Queste trombe marine sono dette “waterspout” e sono tipiche dell’Italia e in generale dell’Europa.
Il mare, come è noto, ha la funzione di regolare il clima. Infatti, l’acqua accumulando calore in estate e cedendola in inverno, rende gli inverni più miti e le estati meno afose. L’energia contenuta nel mare, tuttavia, può portare in alcuni periodi dell’anno alla formazione di eventi anche catastrofici, ad esempio la formazione di trombe marine. Il mare, specie nel periodo autunnale, costituisce un serbatoio di energia accumulata sotto forma di calore. Va ricordato che per aumentare di un solo grado la temperatura di un litro d’acqua, è necessario fornire circa 1000 calorie (1 kcal).
Nel mese di novembre 2018, Arpac nell’ambito delle proprie attività di monitoraggio ha registrato temperature superficiali del mare che sono mediamente risultate superiori di circa 1,5° C rispetto a quelle registrate in anni precedenti nello stesso periodo. Ciò che colpisce maggiormente è l’aumento della temperatura anche negli strati più profondi: infatti è stato possibile osservare che la temperatura della colonna d’acqua si mantiene costante, intorno ai 21° C, fino a quasi 80 metri di profondità, dove la differenza rispetto agli anni precedenti è maggiore fino a raggiungere anche i 5° C. Tutto ciò si traduce in un accumulo di energia della massa d’acqua del mare che può contribuire in maniera determinante alla genesi di fenomeni particolarmente intensi come quelli registrati nell’autunno 2018.

Gustavo Genntile


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2018 - 18:45

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento