Dodici scatti che ripercorrono il percorso di promozione e valorizzazione della secolare Festa dei Gigli che, nell’arte della cartapesta, trova il suo naturale veicolo di identità. A rappresentarli è l’architetto Maurizio Barbato, autore di un calendario didattico incentrato sulla Festa Eterna che porta il titolo “I luoghi della cartapesta”. Il progetto è stato sostenuto dall’imprenditore nolano Francesco Napolitano e sarà presentato in anteprima alle ore 19 di martedì 11 dicembre nei locali dell’agenzia YesHome in via San Massimo a Nola. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività portate avanti in città in occasione del V anniversario del riconoscimento Unesco attribuito alla Rete delle Grandi Macchine a Spalla italiane e di cui la Festa dei Gigli di Nola è parte integrante insieme ai Candelieri di Sassari, alla Varia di Palmi e alla Macchina di Santa Rosa di Viterbo.“Un progetto grafico importante per Nola che vuole essere un omaggio al volto creativo della Festa, legato all’arte della cartapesta e alle sue innumerevoli espressioni – spiega Francesco Napolitano – Continua il nostro impegno a sostegno di quelle iniziative sane che contribuiscono all’arricchimento delle nostre conoscenze rafforzando il legame con una città che, per vivacità culturale e storicità, offre continui stimoli per la sua affermazione di città d’arte”.
All'alba, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli… Leggi tutto
Napoli – I Carabinieri della Compagnia di Napoli Centro hanno eseguito questa mattina, alle prime… Leggi tutto
Napoli- Killer professionista, mano ferma e decisa, precisione nella mira e nello sparo. Omicidio studiato… Leggi tutto
Oroscopo di oggi 5 febbraio 2025, le previsioni astrali per ciascuno dei 12 segni zodiacali.… Leggi tutto
Napoli - Un detenuto di Secondigliano, Antonio Nocera, è deceduto in ospedale dopo mesi di… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del SUPERENALOTTO di oggi. Sono stati invece centrati due '5'… Leggi tutto