#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 21:32
14.7 C
Napoli
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...

Flash mob degli Animalisti Italiani contro le pellicce alla prima del Teatro di San Carlo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“L’industria della pelliccia è un commercio crudele di morte. Tutti i capi o inserti di pelliccia sono intrisi di abusi e torture. Negli allevamenti, gli animali sono costretti a vivere in gabbie piccolissime, impossibilitati a muoversi, a seguire i propri istinti e ad avere una normale vita sociale. Per la disperazione, si spezzano i denti mordendo la gabbia, si feriscono da soli, o diventano aggressivi coi compagni. Infine vengono uccisi in modo cruento. A fronte di tutto ciò auspichiamo nella più ampia partecipazione al nostro presidio davanti al Teatro di San Carlo, sabato 15 dicembre, ore 18:00. Il flash mob sarà in onore di Jana Giardina, anima dell’animalismo partenopeo che ci ha lasciati prematuramente”. Così in una nota Walter Caporale, Presidente di Animalisti Italiani onlus. “Diciamo #bastapellicce. – sottolinea- Basta orribili sofferenze solo per vanità. Saremo la voce di milioni di animali trucidati ogni anno in tutto il mondo in nome di una moda sporca di sangue. Il mercato delle pellicce deve ascoltare la crescente sensibilità degli italiani verso gli animali. L’ultimo Rapporto Eurispes rivela che l’86,3% dei cittadini vuole il superamento degli allevamenti di animali da pelliccia. È il arrivato il momento che il Parlamento italiano metta al bando questa barbarie. Ad oggi, tra Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Abruzzo, sono presenti una ventina di allevamenti di visoni nei quali sono imprigionati oltre 200mila creature innocenti: qui, questi esseri viventi trovano una morte lenta e dolorosa con il monossido o il biossido di carbonio. Negli anni ’90 ne erano segnalati alla Camera di Commercio ben 125, ma il mercato delle pellicce oggi è in profonda crisi. Dagli 1,6 miliardi di euro del 2011 (già in calo rispetto agli 1,8 miliardi del 2006 e 2007) il valore della produzione italiana nel canale commerciale è sceso a 1,2 miliardi. Tra il 2015 e il 2016 c’è stato un crollo dell’11,3%. Tra gli operatori c’è scetticismo, il mercato è in costante declino, nei prossimi tre anni le pellicce perderanno altre quote di vendita”. “È chiaro oramai che questa attività commerciale cruenta non ha ragione di esistere più in un Paese dove l’attenzione per gli animali e il sostegno ai loro diritti si attestano tra i livelli più alti in Europa. Indossare un ‘cadavere’ ci rende complici di un sistema perverso ricco solo di sadismo, cattiveria e mancanza di rispetto verso la vita. Il progresso tecnologico di questi ultimi anni ha consentito di raggiungere valide alternative che rendono inutile il ricorso a pratiche crudeli nei confronti degli animali. Dire no alle pellicce significa anche tutelare l’ambiente e salvaguardare la salute umana. Infatti esiste una correlazione tra pellicce e rischio tossicità per la salute come dimostrato dai test ecotossicologici che hanno rilevato la presenza di sostanze tossiche e cancerogene in inserti di pelliccia”, conclude Caporale.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2018 - 12:26

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento