#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 15:26
17.3 C
Napoli
Vertenza Metro, accordo raggiunto: 35 lavoratori passano a Multicedi, ricollocati...
Poggioreale, tenta di introdurre droga nel carcere durante il colloquio:...
Salerno, i detenuti di Fuorni preparano 150 pastiere per Pasqua
Strage in discoteca a Santo Domingo, sale a 218 il...
Napoli, controlli a Fuorigrotta: sequestri e denunce per abusi edilizi...
Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici...
Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di...
Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il...
Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile,...
Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano
Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina:...
Assegnato per l’anno 2025 il Premio internazionale sulla Sacralita’ della...
Pierdavide Carone a San Lorenzo Maggiore
Desaparición: il Mutamenti-Teatro Civico 14 mette in scena la memoria...
Vallo della Lucania, muore 17enne e la famiglia dona gli...
Camorra, pizzo all’imprenditore: presi tre estorsori del clan Ferrara-Cacciapuoti
Boscoreale, coppia arrestata con droga e armi: in casa anche...
Terzigno, fabbrica abusiva di cuscini ipoallergenici scoperta dai Carabinieri
Incendio nella zona industriale di Caivano, domato il rogo nella...
Torna la paura ai Campi Flegrei: scossa di terremoto all’alba,...
Call center della truffa agli anziani: le basi operative a...
Castel Volturno, sequestrati i 104 appartamenti abusivi di Palazzo Marina
Previsioni Meteo Napoli Oggi : nuvole e pioggia in arrivo...
Ragazzino accoltellato a Quarto, identificati e denunciati due coetanei
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 10 Aprile 2025
Follia a Pianura, lite per un parcheggio finisce in tragedia:...
Attentato dinamitardo a Santa Maria la Carità: passante salvo per...
Acerra, Immacolata D’Anna uccisa dal compagno nell’incendio della casa
Omicidio Tramontano, la difesa di Impagnatiello fa appello per evitare...
Omicidio Ilaria: Mark Samson prepara una lettera di scuse dal...

Fallimento della Reggina Calcio: sequestrati beni per 3 milioni di euro agli ex dirigenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Beni per oltre 3 milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del comando provinciale di Reggio Calabria agli ex amministratori della Reggina calcio, societa’ dichiarata fallita l’8 giugno 2016. Le Fiame Gialle hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo disposto dal Gip presso il Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il provvedimento, spiega una nota della Guardia di Finanza, e’ finalizzato “a cautelare – al fine di poter soddisfare le pretese erariali – le disponibilita’ liquide e gli immobili di proprieta’ di Pasquale Foti e Giuseppe Ranieri, il primo presidente del consiglio d’amministrazione ed amministratore di fatto, il secondo amministratore unico pro-tempore della societa’ calcistica Reggina Calcio S.p.A.”. Dalle indagini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, coordinata e diretta dalla locale Procura della Repubblica, sarebbe emerso che i due amministratori, in concorso tra loro e con terzi, si sono resi responsabili dei reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, di omesso versamento di Iva, di utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti nonche’ di truffa aggravata ai danni dello Stato.  Le indagini, in particolare, avrebbero evidenziato che Foti e Ranieri hanno distratto ed occultato beni della societa’ sportiva appropriandosi, nel periodo 2010/2015, di ritenute Irpef operate e non versate per 740.861 euro; trattenendo e non versando l’Iva nell’anno fiscale 2009 per 846.201 euro, nel 2010 per 443.558 euro, nel 2011 per 1.237.594 euro; nel 2012 per 2.154.696 euro; nel 2013 per 1.853.969 euro e nel 2014 per 573.068 euro. Avrebbero poi distratto la somma di 580.000 euro contabilizzata come “prestito socio”; simulato il pagamento di operazioni inesistenti, con conseguente distrazione delle relative risorse sociali nel periodo 2006/2014 per complessivi 3.681.276,13 euro e falsificato i libri e le scritture contabili, tenendoli in maniera da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari, iscrivendo a bilancio un credito verso il Comune per avvenute migliorie apportate allo stadio “Oreste Granillo” per un importo di 2.991.565,34 euro. Secondo gli inquirenti, non solo quel credito era inesistente, in quanto la maggior parte dei lavori e degli impegni contrattuali assunti non erano stati rispettati, ma era il Comune di Reggio Calabria a vantare un credito nei confronti della societa’ fallita. Fra le irregolarita’ contestate, anche l’indicazione del valore del marchio nell’esercizio 2015/2016, in piena cessazione delle attivita’ sportive, in 6.540.100 euro al lordo dell’ammortamento, a fronte di un valore effettivo, a quell’epoca, non superiore a 75.000 euro. I due dirigenti avrebbero quindi causato il fallimento della Reggina Calcio Spa, “procedendo al sistematico finanziamento dell’attivita’ d’impresa attraverso il mancato pagamento dei debiti erariali”. Il sequestro riguarda 69 immobili, tra terreni e fabbricati, partecipazioni societarie in quattro imprese, disponibilita’ finanziarie per un valore totale di 3.167.625,83 euro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2018 - 08:43

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento