#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Droga nel carcere di Porto Azzurro, assolto l’agente scafatese accusato di spaccio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Scafati. Droga nel carcere di Porto Azzurro all’isola d’Elba: assolti i due agenti della polizia penitenziaria Domenico Puolo, 35enne, di Scafati e Massimiliano Brianza di origini siciliane. I due erano accusati di spaccio per aver gestito – secondo l’accusa – un fiorente giro all’interno della struttura carceraria, accuse gravi per le quali il sostituto procuratore Daniele Rosa aveva chiesto la custodia cautelare in carcere, richiesta poi respinta dal Gip livornese che aveva applicato per i due la sospensione dal servizio per la durata di tre anni. Ad inizio dell’anno 2014, il carcere di Porto Azzurro era finito nell’occhio del ciclone perché vi era stata la morte per overdose del detenuto Alderigo Rossi e di un altro cittadino di origine slave oltre che il ritrovamento di droga ad un altro detenuto e dello stupefacente nella disponibilità del figlio di un agente di polizia penitenziaria. La Procura di Livorno aveva attivato un’indagine per scovare gli spacciatori del carcere di Porto Azzurro. Un fenomeno diffuso, secondo le cronache dell’epoca, tanto che il comandante della struttura, Alessia Assante, aveva dovuto ammettere di essere impotente dinanzi alla situazione. L’attività investigativa prese spunto dalle dichiarazioni spontanee rilasciate da un detenuto, Nicolosi, che raccontò di essere vittima di un giro di droga che puntualmente avveniva all’interno del carcere. Dalle indagini era emerso che alcuni detenuti per approvvigionarsi di sostanze stupefacenti, da spacciare all’interno del carcere, utilizzavano vari sistemi, alcuni dei quali molto creativi e fantasiosi. A volte venivano spediti nell’Istituto penitenziario pacchi postali contenenti principalmente derrate alimentari, all’interno delle quali veniva nascosta la droga. Altre volte erano i familiari ammessi ai colloqui a portare lo stupefacente, occultato nella carne cotta, sulla persona, negli indumenti intimi, nelle suole delle scarpe o incollato nei lembi dei plichi destinati ai detenuti. Il vice-comandante della Polizia Penitenziaria del carcere, Davide Militello, redasse un’informativa nella quale paventava il coinvolgimento di due agenti di giovane età, uno dei quali di origine campana, di nome Mimmo che avrebbero introdotto nella struttura dietro compenso di denaro, attraverso la complicità di alcuni familiari di detenuti, che effettuavano accreditamenti su carte di credito prepagate intestate a terzi. La Procura supportata dalla guardia di Finanza e dagli agenti penitenziari di Porto Azzurro mise sotto osservazione l’agente Domenico Paolo, considerato la figura apicale dello spaccio sull’isola. Si scoprì che quest’ultimo si serviva di due minori, figli di due agenti penitenziari, che usavano il garage in uso ai loro genitori, all’interno della cittadella, per occultare lo stupefacente. Gli inquirenti appurarono che Puolo aveva rapporti illeciti con altra figura di spicco dell’area nocerino sarnese Alfonso Ferrante, infermiere presso l’ospedale di Sarno assurto agli onori delle cronache giudiziarie perché sebbene condannato per associazione finalizzata allo spaccio con conseguente interdizione perpetua dai pubblici uffici era stato assunto presso il presidio ospedaliero salernitano. Ferrante, poi, è stato anche coinvolto in un’inchiesta per furti di medicinali dall’ospedale di Sarno. Le indagini portarono a ritenere che Puolo si rifornisse da “amici” dell’agro nocerino e soprattutto da Alfonso Ferrante e Giovanni Visco. In parecchie conversazioni gli agenti penitenziari parlavano liberamente di droga e di forniture di stupefacente. Nel corso del processo che si è svolto al Tribunale di Piombino, dinanzi al giudice Elena Nadile, sono stati ascoltati numerosi testimoni tra i quali i finanzieri che seguirono le indagini e il comandante della polizia penitenziaria, Alessia Assante che aveva puntato il dito contro Puolo e Brienza. La difesa dell’agente penitenziario  scafatese, rappresentata dall’avvocato Gennaro De Gennaro, ha incentrato la sua strategia difensiva sull’uso personale dello stupefacente dimostrando che le pseudo prove raccolte dall’ufficio di procura non erano sufficienti a convalidare l’accusa. Tesi difensiva che è stata accolta dal giudice del Tribunale di Livorno che ha assolto con formula piena i due agenti che ora potranno così ritornare in servizio dopo la fine di un lungo calvario giudiziario e tre anni di sospensione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2018 - 18:28


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento