Napoli e Provincia

Conto alla rovescia per il terzo miracolo di San Gennaro

Condivid

E’ atteso per domenica 16 dicembre a Napoli il terzo e ultimo miracolo della liquefazione del sangue di San Gennaro. Si tratta della ricorrenza meno conosciuta rispetto a quella della processione di maggio e del 19 settembre e tramanda il miracolo del 16 dicembre 1631, giorno di una tremenda eruzione del Vesuvio in cui, secondo i fedeli, l’esposizione in processione del sangue e del busto del Santo protettore al Ponte dei Granili fermò il magma che minacciava di distruggere la città.La cerimonia di dicembre si tiene nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, all’interno del Duomo: la Cappella e il Tesoro di San Gennaro sono gestiti dalla Deputazione di San Gennaro, istituzione laica nata il 13 gennaio 1527 per un voto della città e presieduta dal sindaco di Napoli. L’inizio della cerimonia è previsto alle ore 10 di domenica 16 dicembre, quando i deputati in frac, con l’abate della Cappella monsignor Vincenzo De Gregorio che officerà la funzione religiosa, provvederanno all’apertura della cassaforte per il prelievo delle ampolle. Alle 10.15 sarà celebrata la messa con la successiva venerazione del sangue fino alle 12.30. Alle 16 sarà riaperta la cassaforte per l’esposizione delle reliquie per il rito del bacio fino alle ore 18. Per l’occasione il Museo del Tesoro di San Gennaro prolungherà l’apertura fino alle ore 18. Quest’anno il tradizionale sventolio del fazzoletto bianco per annunciare l’eventuale avvenuto prodigio sarà affidato al marchese Riccardo Imperiali di Francavilla, membro della Deputazione, che nel 2015 fu il protagonista legale della battaglia vinta in difesa della laicità e dell’indipendenza dell’antico ente contro il decreto ministeriale che prevedeva la presenza nella Deputazione di membri nominati dalla Curia. Nel Museo del Tesoro sarà esposto il progetto con il bozzetto dell’obelisco che Cosimo Fanzago ha realizzato in largo Riaro Sforza, davanti all’antica porta di accesso alla cattedrale, fatto innalzare nel 1637 dalla Deputazione a seguito di un voto fatto al Santo patrono se avesse fatto terminare l’eruzione del Vesuvio.


Articolo pubblicato il giorno 13 Dicembre 2018 - 13:47
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34