#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 23:40
8.4 C
Napoli
Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo...
Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge...
Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra,...
Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli
Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente...
Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne
Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla...
Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti...
Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria...
Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello
Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose...
Cinema in Corsia: ABIO Napoli trasforma i reparti pediatrici in...
LDA: SHALLA, il nuovo singolo fuori ovunque venerdì 11 aprile
Marano, Izzo dopo aver ucciso Gargiulo ha inviato la foto...
Al Teatro de Poche di Napoli presentazione si ‘Nfierno ‘A...
Napoli, “Vuoi vedere che ti sparo in testa?”: l’aggressione a...
Marco Carta il nuovo singolo Solo Fantasia, da venerdì 11...
Lawrence Carroll-Keep Looking, presentazione del volume sulla prima grande retrospettiva...
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...

‘Che sia l’ultimo compleanno di guerra’ diretto da Nicola Lateia alla Sala Assoli di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Che sia l’ultimo compleanno di guerra”, per la regia di Nicola Laieta, in scena martedì 4 dicembre, (ore 20.30) alla Sala Assoli di Napoli. Lo spettacolo inaugura la terza edizione di Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio e realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival presieduta da Alessandro Barbano.
Morso di Luna Nuova e Il Giorno prima della Felicità sono i due testi di Erri De Luca che hanno dato ispirazione al lavoro. Due storie accomunate dalla divorante curiosità dello scrittore napoletano per il Novecento, secolo che con le sue vicende storiche tanto ha segnato la città di Napoli. Il laboratorio teatrale, realizzato dalle associazioni Maestri di Strada Onlus e Trerrote, ha coinvolto giovani e adolescenti della periferia Est di Napoli e studenti universitari interessati ai campi dell’educazione e dell’arte. A partire dal racconto di storie autobiografiche connesse fin da subito con l’universo narrativo di Erri De Luca, i ragazzi porteranno in scena le vicende degli scampati alla “guerra della vita” con la stessa disarmante sincerità e tenera ironia dei personaggi dello scrittore. Ai testi dello scrittore, si sono aggiunte le testimonianze del popolo napoletano durante la Seconda Guerra Mondiale, raccolte in Guerra totale di Gabriella Gribaudi. Il lavoro, come spiega il regista, parte da una riflessione: “Parlare della guerra che hanno vissuto i nostri nonni, della perdita di tutto a causa delle bombe e della follia di un dittatore, fregandosene e approfittandosi del male che si viveva, può aiutare i ragazzi a capire la storia? Sì può apprendere la storia attraverso uno spettacolo? Sì può partire dalle proprie tragedie personali per comprendere quelle degli altri?”.In scena una storia vista dal basso, raccontata dagli abitanti di un condominio, proprio come Erri De Luca, in Il giorno prima della felicità, dà il via alla narrazione  attraverso la voce del portiere di un palazzo. “Il nostro percorso ha dato corpo e volto a quei ricordi e a quelle vite quasi sempre adolescenti che con il loro napoletano così teatrale, così ‘eduardiano’ hanno saputo parlare ai nostri giovani attori che di quel secolo non conoscono che echi lontani e confusi – si legge nelle note di regia – Giovani personaggi parlano a giovani e giovanissimi attori, raccontandogli le conseguenze di quella folle tracotanza, disprezzo dell’altro, culto della violenza che fu anche il fascismo con le sue leggi razziali”. Una sperimentazione di rinarrazione e un’esperienza di immersione in un passato di odio e discriminazione, che sembra riaffacciarsi al presente.“Lo spettacolo – continua Laieta – nasce tra l’incontro/scontro tra l’identità dei personaggi della Storia con le storie di Erri De Luca. Qui, i ragazzi si conoscono più a fondo e confessano segretamente il loro desidero di grandezza, di eroismo, di pienezza che la società odierna gli nega perché è qualcosa di non manipolabile e influenzabile. In questo spazio, l’Io è tutto e niente, è inafferrabile, è vivo”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Dicembre 2018 - 11:42


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento