Campania

Caserta: ecco Bufaland, storie di sfruttamento dei migranti

Condivid

Storie di sfruttamento, poverta’ e precarieta’, racconti di lavoro e di ricerca di integrazione. E’ ‘Bufaland’, lo spettacolo che vedra’ protagonisti, venerdi’ 7 dicembre al teatro Civico di Caserta, sei attori non professionisti provenienti dall’Africa Occidentale, e che qui vivono e lavorano. “Un’occasione irripetibile – sottolineano i promoter della Cultural Video Production – per questa insolita compagine per poter gridare la loro voglia di essere considerati persone con cui dialogare e non come numeri con cui fare conti. Una risorsa da mettere a frutto e non un problema da risolvere”. “I migranti in scena – tengono a spiegare gli organizzatori – afferiscono tutti allo SPRAR, Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, cioe’ quella stessa agenzia che il decreto sicurezza del governo depotenzia e riduce notevolmente nelle sue funzioni e finanziamento”. “Questa esperienza e’ molto importante per noi – dice Boubacar Dahaba, uno degli attori sbarcato in Italia dal Senegal da non molto – soprattutto perche’ ci aiuta a imparare la lingua. Quest’anno poi e’ molto importante parlare di razzismo, perche’ c’e’ troppa violenza contro i migranti”. Gli fa eco Florence, in Italia da parecchi anni (ha sposato un italiano ed ha due bellissimi figli) che sul palco e’ la ‘narratrice’ e l’anima del gruppo: “Vorrei dare il messaggio che quando due culture si incontrano si arricchiscono entrambe. Io vorrei essere il ponte tra le culture, come sono sempre stata, e la portavoce di entrambe”. Stefano Scognamiglio e’ autore e regista della pie’ce teatrale: “Il vero e il falso combattono l’uno contro l’altro – spiega – per imporre il proprio dominio nella societa’ in cui viviamo. Sul vero o sul falso costruiamo la percezione di noi stessi e del mondo che c’e’ intorno a noi; ben aldila’ del pirandelliano ‘Cosi e’ (se vi pare)’, le fake news nutrono le masse e lo fanno quasi sempre per indirizzare l’odio. In questo contesto, un campo di battaglia tanto assurdo quanto reale nasce ‘Bufaland’, con una doppia accezione: in riferimento sia testuale, alle bufale appunto, animali alla base dell’economia del casertano e sia, soprattutto, alle menzogne costruite ad arte, che plasmano una forma di sottopensiero che divide e alza muri d’incomprensione”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2018 - 16:17
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, il Jackpot arriva a 74,7milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:18

Pozzuoli, pugno contro la porta del Pronto Soccorso e infermieri strattonati

Secondo quanto riferisce sui social l'associazione "Nessuno tocchi Ippocrate" oggi un uomo giunto all'ospedale di… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 21:07

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 15 febbraio: BARI 72 78 23 39 06… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:47

Castellammare, festa abusiva per la scarcerazione di Luciano Verdoliva: la Prefettura avvia indagine

La prefettura di Napoli e le forze di polizia hanno "avviato rigorosi accertamenti volti a… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:33

Lazio Napoli, Conte: “Amaro in bocca per il pareggio, ma stiamo facendo il massimo”

Un pareggio che pesa, ma che non scalfisce la determinazione del Napoli. Antonio Conte, ai… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:32

Lazio Napoli, Baroni: “Subite due reti evitabili, un peccato non averla vinta”

Un pareggio che lascia l’amaro in bocca, ma anche la consapevolezza di aver giocato alla… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 20:22