#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Aprile 2025 - 07:53
16 C
Napoli
Terremoto di magnitudo 4.8 scuote il mar Ionio: paura nel...
Scoperto ad Orta di Atella il deposito del falsi profumi
Mattarella ricoverato per un intervento cardiaco programmato: sarà impiantato un...
Oroscopo del 16 aprile 2025 segno per segno
Barano d’Ischia, femminicidio di Marta: svolta nelle indagini, arrestato il...
Riciclaggio di auto a Cercola: scarcerato Ciro Ricchetti
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...

Carceri: garante detenuti Campania ha presentato le iniziative messe in campo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Tra i risultati ottenuti durante questa annualita’, che vale la pena menzionare, vi e’ sicuramente la capacita’ che abbiamo avuto, anche grazie al lavoro sinergico e di raccordo svolto con l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Lucia Fortini, di reperire fondi, 100.000 euro per l’annualita’ che sta per trascorrere e 100.000 gia’ stanziati per il prossimo anno, che ci hanno consentito di avviare diverse progettualita’ all’interno delle carceri campane aumentando, al contempo, il numero di figure professionali e sociali specifiche che operano all’interno degli istituti penitenziari”. E’ quanto dichiarato dal Garante dei Detenuti della Regione Campania, Prof. Samuele Ciambriello, durante la conferenza stampa di presentazione delle attivita’ messe in campo durante l’anno in corso. “In Campania vi sono circa 8.000 detenuti, per 95 educatori e 43 psicologi. L’obiettivo sara’ quello di aumentare gradualmente il numero di figure sociali a supporto di chi sconta la pena. Gia’ durante quest’anno il numero di psicologi, assistenti sociali, educatori sociali, avvocati che con continuita’ si sono recati nelle carceri, per mettere in campo nostre progettualita’, sono aumentati. Il prossimo obiettivo che ci poniamo e’ quello di avviare corsi di formazione professionale da destinare ai detenuti”, ha continuato il Garante. Poi un po’ di percentuali: “I detenuti che, finita di scontare la pena, non ritornano in carcere rappresentano il 20% circa del totale e sono quasi sempre coloro che sul proprio percorso hanno incrociato una associazione, una cooperativa, un volontario e delle progettualita’ che l’abbiano messi nelle condizioni di redimersi e capire che non vale la pena delinquere. C’e’ un lavoro di organizzazione della vita del detenuto che va fatto all’esterno e che e’ fondamentale”. “Sul totale di 60.000 detenuti italiani poi – ha continuato il Prof. Ciambriello – il 40% e’ tossicodipendente o immigrato e un altro 40% e’ addirittura in custodia cautelare, molti dei quali non arriveranno nemmeno a giudizio. Cinquemila, poi, sono dentro a scontare un solo anno di pena. E’ assurdo non consentire a questi ultimi di scontare pene alternative”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2018 - 16:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento